• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [1764]
Arti visive [170]
Biografie [439]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Religioni [173]
Storia [161]
Diritto [108]
Temi generali [113]
Filosofia [92]
Sociologia [97]
Musica [98]

MARCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Francesco Paolo Dalla Torre Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] G. Fasolo, Un'altra lettera di F. M. pittore trentino, in Studi trentini di scienze storiche, XV (1934), 4, pp. 374-378; S. Weber, Le chiese della Val di Sole nella storia e nell'arte, Trento 1936, p. 28; G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIA PAOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] . Anz., 1946-47, pp. 66-67, fig. III (acconciatura); V. Scrinari, in Bull. Com., LXXV, 1953-55 [pubbl. 1956], p. 132; H. Weber, Zu einem Bildnis der Kaiserin Julia Paula, in Jarbuch, LXVIII, 1953 [publ. 1956], pp. 124-138 (ritratto di Copenaghen). ... Leggi Tutto

KYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961 KYDON (Κύδων) G. Gualandi Figlio di Tegeate di Tegea, che emigrò spontaneamente dalla città paterna e si recò a Creta dove fondò Kydonia (Paus., viii, 53, 4 s.). Secondo [...] 1886, p. 29, n. 9, tav. VII, 4-7; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 463, fig. 247; L. Forrer, The Weber Collection. Greek Coins, II, Londra 1924, p. 521, n. 4437, tav. 161. Sulle monete con K. arciere: J. N. Svoronos, op. cit., tav. IX ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (Κύμη) G. Gualandi Personificazione della città di Kyme nell'Eolide. Appare con il nome iscritto, in lungo chitone e corona turrita, nel gruppo delle figure [...] 150, tavv. XX, 14; XXI, 4; XXII, 5-6; XXIII, 9; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 553 s.; L. Forrer, The Weber Collection, Greek Coins, III, i, Londra 1926, p. 174 ss., nn. 5494-5502, 5510, 5521, 5526, 5531-5533, 5537-5538, tavv. 197-198. ... Leggi Tutto

KYANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYANE (Κυάνη) G. Gualandi Ninfa della fonte omonima presso Siracusa, che si getta nell'Anapo, di cui viene considerata moglie (Ov., Met., v, v. 410 ss.). Era una compagna di Persefone e non essendo riuscita [...] monete: British Museum, Catalogue of Greek Coins. Sicily, Londra 1876, p. 185 ss., nn. 273-275, 279, 305-306; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 179; L. Forrer, The Weber Collection. Greek Coins, I, Londra 1922, p. 349, n. 1642, tav. 64. ... Leggi Tutto

MELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELES (Μέλης) L. Rocchetti Fiume presso Smirne sulle cui rive si favoleggiò nascesse Omero, che avrebbe composto i suoi poemi in una grotta vicino le sue sorgenti (Paus., vii, 5, 6); il poeta sarebbe [...] 1894-97, c. 2626, s. v.; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Ionia, p. 261, tav. 27, n. 6. Pontus, Paphlagonia, Bithynia, Bosphorus, p. 86; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 594, 506; The Weber Collection, III, i, Londra 1926, p. 293, tav. 216. ... Leggi Tutto

AMASTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον) L. Rocchetti Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di Mitridate, [...] , p. 432; W. H. T. Waddington, Recueil général des monnaies grecques d'Asie Mineure, I, Ponto e Paflagonia, p. 134, tavv. 18, 19, 20, 21; L. Forrer, The Weber Collection, III, Londra 1926, p. 24, tav. 174, nn. 4796, 4797 (moneta del primo periodo). ... Leggi Tutto

high-tech

Enciclopedia on line

Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. Le origini dell’architettura h. possono essere ricercate nelle opere di ingegneria [...] , E. Jiricna e J. Ritchie; i finlandesi Gullichsen Kairamo & Vormala; lo spagnolo S. Calatrava; l’italiano R. Piano; i tedeschi Weber, Brand & Partners e G. Behnisch; i francesi J. Nouvel, D. Perrault e Atelier Canal; i giapponesi F. Maki, K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – RAZIONALISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su high-tech (2)
Mostra Tutti

WISLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIŚLICA K. Zurowska Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] (diametro m 4,5; interrato di cm 20-30). Inizialmente si pensava che risalisse al sec. 9° (Antoniewicz, 1961; Penkalowa, Weber-Kozińska, 1967); invece recentemente si è più propensi a spostarne la datazione alla metà del sec. 11° (Kalaga, 1986). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FALCONETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONETTO (Falconeto, Falconetti) Enrico Maria Guzzo Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] di G. M. F., estr. da Boll. del Museo civ. di Padova, n.s., I (1925), pp. n.n. (Provolo, Ottaviano); S. Weber, Artisti trentini e artisti che operano nel Trentino [1933], Trento 1977, pp. 136 ss. (Tommaso, Giovanni Antonio II, Angelo, Zaccaria); R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
weber
weber 〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali