DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] si avvalse dei suoi frequenti consigli ma, come annota il De Cesare, "poi cessò la frequenza, poi cessarono i consigli" (Weber, Quellen und Studien..., p. 345). Andava così delusa la speranza di chi, come M. Caetani duca di Sermoneta, cugino del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] pp. 221, 225-228, 230, 246-250; R. Samperi, Il palazzo di Ludovico Mattei nel Cinquecento, ibid., p. 198; C. Weber, Senatus divinus. Verborgene Strukturen im Kardinalskollegium der frühen Neuzeit (1500-1800), Frankfurt a.M. 1996, pp. 66, 455; I. Fosi ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] p.a. 8, con i documenti originali di nomina; Katterbach, 1931, pp. 191 n. 131, 200 n. 81; Del Re, 1972, p. 97 nota 66; Weber 1994, pp. 122, 207, 243, 287, 360, 430). Tra il 1602 e il 1605 fu il tutore del quindicenne Giovan Angelo Altemps, nipote del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] X, Diocesi di Milano (2a parte), a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 575-613; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio: 1550-1809, Roma 1994, ad ind.; G. Signorotto, Milano spagnola, Milano 1996, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] . d. Ist. dell'Encicl. Ital., A. De Alisi, Note biogr. degli artisti atesini e trentini ... [ms. sec. XX], Bolzano 1921-40; S. Weber, Artisti trentini, Trento 1933, pp. 105, 130; Id., Le chiese della Val di Non nella storia e nell'arte. I decanati di ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] ), pp. 65, 77, 92; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, ad ind.; C. Weber, Senatus divinus: verborgene Strukturen im Kardinalskollegium der frühen Neuzeit, 1500-1800, Frankfurt a. M. 1996, pp. 144 ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] card. M. e il concilio Vaticano I, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIII (1969), pp. 441-466; C. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und zur vatikanischen Politik unter Leo XIII. mit Berücksichtigung der Beziehungen des Hl. Stuhles zu den ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] e Età moderna, a cura di I. Fosi - A.P. Recchia, Roma 2001, ad ind.; Die päpstlichen Referendare 1566-1809, a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart 2004, pp. 719 s.; C. Iuozzo, Feudatari e vassalli a Vignanello, Viterbo 2003, ad ind.; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] et Rosae de S. Maria (Roma 1671).
Del resto, dal 1670 Ricci fu consultore di alcune Congregazioni della Curia pontificia (Weber, 1991, p. 145) e nel 1668 era stato nominato esaminatore del clero diocesano dal cardinale Marzio Ginetti, vicario di Roma ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] , eseguita al palazzo Doria-Pamphili a piazza Navona, dove il 26 giugno 1882 diresse la prima italiana dell'Oberon di C. M. von Weber, nel maggio 1884 l'Adelia di Monferrato di L. Moroni e il 26 genn. 1887 l'oratorio Jefte di Haendel. Dal 1885 ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...