GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ), a cura di M. Barberito, Roma 1994, ad ind.; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 704; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. Danesi Squarzina ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Nodes, Michael Marullus and the Hexaemeral tradition, in Res Publica litterarum, XIII (1990), pp. 201-214; H. Weber, Néo-platonisme païen et néo-platonisme chrétien. Pléthon, Marulle, Ronsard, in Acta Universitatis Lodziensis. Folia litteraria, XXVI ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] italiana, IX, 2, Milano 1926, pp. 809 ss.; F. Antal, Beiträge zu G. F., in Städel Jahrbuch, V (1926), pp. 43 ss.; S. Weber, G. F. und seine Schule, Strassburg 1927; A. Durio, Bibliografia di G. F. 1514-1928, Novara 1928; L. Grassi, G. F. e i suoi ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Galilée: relectures romaines d’une condamnation célèbre, in Roma moderna e contemporanea, VII (1999), pp. 422-427; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, I, Stuttgart 1999, p. 123; A. Corteggiani, Ad instar regum. Note sulla fondazione del ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] de l’Italie, in Zwischen Pragmatik und Performanz. Dimensionen mittelalterlicher Schriftkultur, a cura di C. Dartmann - T. Scharff - C.F. Weber, Turnhout 2011, pp. 57-84; Id., Le royaume d’Italie (jusqu’aux Ottons), entre l’Empire et les réalités ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] , I, Roma 1929, pp. 565-568; Id., Le architetture di G. M. F., in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1203-1241; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino [1933], Trento 1977, pp. 136 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 3, Milano ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] A. B.: La camera da letto, in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna, II, a cura di P. Pieri - L. Weber, Bologna 2010, pp. 179-185; G. Palli Baroni, A. B. poeta giornalista, in Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, CV (1992-93), II, pp. 5-37; G. Weber, Areteo di Cappadocia. Interpretazioni e aspetti della formazione anatomo-patologica del M., Firenze 1996; N. Delle Noci, I consulti oculistici ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Une "mode française" à Rome au XVIIe siècle, in Revue de musicologie, LXXVII (1991), 2, pp. 279-290; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staats-handbücher. Elenchus congregationum, tribunalium et Collegiorum Urbis 1629-1714, Rom-Freiburg-Wien 1991; C ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...