MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Das verführte und betrogene Volk auf der Bühne, a cura di P. Csobadi et al., Salzburg 1995, pp. 289-299; A. Mungen, M., Weber und die Dresdner Oper, in Die Dresdner Oper im 19. Jahrhundert, a cura di M. Heinemann - H. John, Laaber 1995, pp. 85-105 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 'arte italiana, XV (1912), pp. 46-51; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 1118-1126; S. Weber, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 443-446; G. Marangoni, Arte retrospettiva: D. De F. da Chivasso ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] la Restauration (1814-1846), Rome 2002, p. 433; Die Päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, a cura di C. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 763; F. Castelli, Ancona Osimo, in Le Diocesi d’Italia, II, A-L, Cinisello Balsamo 2008 ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] Palermo, Valentina negli Ugonotti di Meyerbeer; la Scala di Milano, dove debuttò nel 1872 come Annetta nel Franco cacciatore di Weber) e straniere (il Real di Madrid, gli Italiens di Parigi, il Wielki di Varsavia).
Accanto a parti di coloratura, fin ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] pubblici situati in Verona (ms., 1803-04), a cura di S. Marinelli - P. Rigoli, Verona 1996, pp. 12, 84, 144; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino (1933), Trento 1977, p. 350; G.P. Marchini, Le origini dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] Gerola, I docc. clesiani del Buonconsiglio, in Miscell. di storia veneto-trident., I(1925), n. 285 (per Simone di Domenico); S. Weber, Notizie di pittori del sec. XVI nel Trentino, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, XX (1931), p ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] francesi” all’Unità, II, Torino 1993, pp. 42 e 47; Legati e governatori dello stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 161, 220, 335, 791s.; F. De Giorgi, Il problema della riforma del clero e l’origine delle “Cinque piaghe ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] e lettere di Verona, s. 4, XX (1918), p. 378; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1920, p. 228; S. Weber, Per la storia dell’arte nel Trentino. Notizie di pittori fino all’epoca del Clesio, in Studi trentini di scienze storiche ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] , don Giulio Biscantino, ricorda nel testamento il debito di 18 ducati che aveva con lui il veronese maestro Stefano miniatore (Weber, 1944). Avendo il Biscantino dedicato tutta la vita a copiare cedici, è immaginabile che il debito di Stefano fesse ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] , durante un soggiorno a Nizza nell'estate del 1865 aveva scritto il primo dei suoi racconti, La canzone di Weber, confluito poi nel volume delle Novelle (Torino 1868).
In questi primi tentativi letterari, "troviamo un giovane scrittore non ancora ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...