PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] , Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a Genova fra Cinque e Seicento, Genova 1990, pp. 50, 52; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, Roma 1994, p. 845; L. Spruit, Tommaso Campanella e l’Inquisizione. Note ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] e referendari della Segnatura Apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 114 n. 286; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio. 1550-1809, Roma 1994, pp. 134, 894; Id., Die päpstlichen Referendare 1566-1809 ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Giovambattista de Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683), Napoli 1991, ad ind.; Ch. Weber, Fünfzig genealogische Tafeln zur Geschichte der Römischen Kurie in der frühen Neuzeit, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] del Risorgimento, IX (1922), pp. 103 s.; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad ind.; Ch. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, Stuttgart 1978, ad ind.; C. Lodolini Tupputi, La Commissione governativa di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] . L’architettura dei carmelitani scalzi in età barocca, Roma 2002, ad ind., s.v.Giovan Battista di Gesù; Ch. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, VI, Stuttgart 2002, p. 706; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] der Montes Pietatis (1462-1515), in Veróffentlichungen aus den: Kirchenhistorischen Seminar München, XI, München 1903, p. 8; M. Weber, Les origines des Monts de Piété, Rixheim 1920, pp. 57 ss.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, Leipzig 1929, nn ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] aller Länder seit dem Westfälischen Frieden (1648), II, Graz 1965, p. 265; J. Staszewski, August III Sas, Wrocław 1989; Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 118, 176, 334, 419, 434, 911. ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] , V, Patavii 1952, pp. 19, 41, 43, 180; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 419, 939; Ch. Berton, Dictionnaire des cardinaux, contenant des notions generales sur le cardinalat, Ann Arbor 2003 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] II (1961), pp. 106 s.; G. Galilei, Le opere, Firenze 1968, XVI, p. 184; XVII, p. 357; XX, p. 504; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontifico (1550-1809), Roma 1994, pp. 266, 829 s.; A. Serrai, Domenico Passionei e la sua biblioteca, Milano ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VI, Patavii 1968, pp. 34, 46, 82, 424; Ch. Weber - M. Becker, Genealogien zur Papst-geschichte, II, Stuttgart 1999, p. 798; Ranuzzi: Storia genealogia e iconografia, a cura di G ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...