GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] S. Corradini, La collezione del cardinale A. G., in Antologia di belle arti, I (1977), pp. 83-94; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus Congregationum, Tribunalium et Collegiorum Urbis 1629-1714, Rom-Freiburg-Wien 1991, p. 115 ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] à propos du conclave de 1730, in Bullettin de l’Institut historique belge de Rome, 1972, pp. 369-400; Ch. Weber, Die päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, Stuttgart 2004, ad ind.; S. Tabacchi, Il Buon Governo. Le finanze ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] ’500. Immagine di una città-Stato al tempo dei Medici (catal.), a cura di I. Belli Barsali, Lucca 1980, p. 464; L. Mottu-Weber, Economie et refuge à Genève au siècle de la Réforme. La draperie et la soierie (1540-1630), Genève 1988, pp. 260-263; S ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] Valsugana, in Tridentum, XII (1910), p. 166 n. 23; G. Gerola, Gli artisti trentini all'estero, Roma 1930, P. iI; S. Weber, Artisti trentini, Trento 1933, p. 143; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, Milano 1979, p. 439; N. Forenza ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] Hierarchia Ordinis praedicatorum, Roma 1916, p. 108; A. Walz, I cardinali domenicani, Firenze 1940, pp. 48 s.; C. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, Stuttgart 1978, ad ind.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, n. 128; Ch. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus congregationum, tribunalium et collegiorum Urbis, 1629-1714, Rom-Freiburg-Wien 1991 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] Trivultio (1557-1561), a cura di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1977, pp. 18, 23, 28-30, 95-97, 209, 213 s., 258; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio: 1550-1809, Roma 1994, pp. 132, 326, 952 s.; T., a cura di P. Hamon, in A. Jouanna ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] sur la Curie romaine à l'âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002 pp. 413 s., 637; C. Weber, Die päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, III, Stuttgart 2004, p. 709; H. Wolf, Prosopographie von römischer Inquisition ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] Napoli 1966, pp. CI-CII, 460-466; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, pp. 82, 87, 93; Ch. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates. Elite-Rekrutierung, Karriere-Muster und soziale Zusammensetzung der kurialen ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] antica di S. Pietro in Vaticano. Codice Barberini latino 2733, a cura di R. Niggl, Città del Vaticano 1972, pp. 34, 382; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di M. Becker - Ch. Weber, II, Stuttgart 1999, p. 551; Hierarchia catholica, IV, p. 10. ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...