NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] 1957, p. 177; B. Bellone, I vescovi dello stato pontificio al Concilio Vaticano I, Roma 1966, pp. 121-123; C. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates 1846-1878, II, Stuttgart 1978, pp. 20, 228, 246, 260, 349, 492 ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] 183 s.; D. Chiomenti Vassalli, Donna Olimpia, o del nepotismo nel Seicento, Milano 1980, ad ind.; Ch. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher: Elenchus congregationum, tribunalium et collegiorum Urbis, 1629-1714, Rom-Freiburg i.Br.-Wien 1991 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] . Menniti Ippolito, I Papi al Quirinale. Il sovrano pontefice e la ricerca di una residenza, Roma 2004, p. 193; Ch. Weber, Die Papstlichen Referendaren 1566-1809, III, Stuttgart 2004, p. 982; M.F. Feldkamp, Studien und Texte zur Geschichte der Kölner ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] de l’Italie, in Zwischen Pragmatik und Performanz: Dimensionen mittelalterlicher Schriftkultur, a cura di C. Dartmann - T. Scharff - C.F. Weber, Turnhout 2011, pp. 57-84 (in partic. pp. 65-74); A. Castagnetti, Preistoria di Onorio II antipapa. Cadalo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] …, in Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte, LXXXV (1990), p. 105; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus congregationum, tribunalium et collegium Urbis, 1629-1714, ibid., Supplementheft ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] XII (1691-1700). Atti del Convegno di studio… 1991, a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994, ad ind.; C. Weber, Die päpstlichen Referendare, 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, Stuttgart 2003, p. 870; R. Barbiellini Amidei, La cappella Sacripante ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] , II ed., Parma 1977, p. 59; Päpste und Kardinäle in der Mitte des 18. Jahrhunderts (1730-1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt am Main 2007, pp. 494-496. ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] Maccarrone, Il concilio Vaticano I e il «giornale» di mons.Arrigoni, I, Padova 1966, p. 457; Ch. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates. Elite-rekrutierung, Karriere-muster und soziale Zusammensetzung der kurialen ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] , Firenze 1990, pp. 158, 304; L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, a cura di D. Quaglioni, Roma 1993, ad ind.; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 360, 788 s.; S. Feci, Riformare in antico regime. La ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] , ad ind.; F.R. De Luca, Vescovi di Nola appartenenti alla nobiltà, in Rivista araldica, LXXVII (1979), p. 147; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 116, 141, 182, 229, 351, 729; Hierarchia catholica, IV ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...