ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, pp. 98 s.; J. von Lemmen, Tirolisches Künstler-Lexikon, Innsbruck 1830, p. 161; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono in Trentino (1933), a cura di N. Rasmo, Calliano 1977, pp. 260 s. (con ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] , Bologna 1900, pp. 48 s.; L. Beltrami, Le guglie del Duomo dì Milano, in Rass. d'arte, I(1901), pp. 2 s.; L. Weber, San Petronio in Bologna, Leipzig 1904, pp. 9, 21, 67-71; F. Cavazza, Finestroni e cappelle in S. Petronio a Bologna, in Rass. d ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] di Perugia, Perugia 1970, III, p. 1053; A. D’Addario, Aspetti della controriforma a Firenze, Roma 1972, p. 532; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 814; E. Barni - G. Bersotti, La diocesi di Chiusi ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] , puntando alla riscoperta di opere dimenticate. Memorabili gli allestimenti, al Regio di Torino, dell’opera comica di Carl Maria von Weber Die drei Pintos (1975), orchestrata da Gustav Mahler, e dell’opera Der Corregidor (1978) di Hugo Wolf.
Morì a ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] ; J.K. Page, The hautboy in London’s musical life, 1730-1770, in Early Music, 1988, vol. 16, n. 3, pp. 358-371; W. Weber, The rise of musical classics in eighteenth-century England, Oxford 1992, ad ind.; M. Brusa - A. Rossi, S. e il suo tempo: fonti ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] , in Roma moderna e contemporanea, IV (1996), 1, pp. 167-211 (in partic. pp. 198, 201, 207); Ch. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 791; C. Costantini, Fazione Urbana. Sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 302-320; P. Hurtubise, Une famille-témoin: les Salviati, Roma 1985, ad ind.; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio, 1550-1809, Roma 1994, pp. 135, 419, 888; E. Corp, The Jacobites at Urbino. An ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] Roma, I-VI, Roma 1977-79, ad ind.; A. Lo Bianco, Pier Leone Ghezzi pittore, Palermo 1985, p. 29; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbüchen, Freiburg 1991, p. 165; Id., Legati e governatori dello Stato della Chiesa (1550-1809), I-III, Roma ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] in Enciclopedia Cattolica, sotto la direzione di P. Paschini, X, Città del Vaticano 1953, col. 520-521; C. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und zur vatikanischen Politik unter Leo XIII. Mit Berücksichtigung der Beziehungen des Hl. Stuhles zu den ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] Perspektiven der Nuntiaturberichtsforschung, a cura di A. Koller, Tübingen 1998, ad ind.; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di C. Weber, II, Stuttgart 1999, p. 978; M.T. Fattori, Clemente VIII e il Sacro Collegio, 1592-1605, Stuttgart 2004, ad ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...