DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] , 186-91; F. Malaguzzi Valeri, L'archit. a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 204, 215, 224; L. Weber, S. Petronio zu Bologna, Leipzig 1904, p. 46; A. Gatti, La basilica Petroniana. Con appendice di documenti, Bologna 1913, p. 84 ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 159; Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 358, 372; La bolla Auctorem fidei (1794) nella storia dell’ultramontanismo, a cura di P. Stella, Roma 1995, ad ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] -162; A. Zacchia Rondinini, Memorie della famiglia Zacchia Rondinini..., Bologna 1942, pp. 24-39, 119-174, 187 s.; Ch. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher, Rom-Freiburg-Wien 1991, ad ind.; M.C. Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] ed artisti nella Roma barocca: i Naro, in Studi romani, XLV (1997), pp. 314-330; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di Ch. Weber, II, Stuttgart 1999, p. 656; Le siècle de Marie de Medicis, a cura di F. Graziani - F. Solinas, Alessandria 2003, p ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] L. Bedeschi, La curia romana durante la crisi modernista. Episodi e metodi di governo, Parma 1968, ad ind.; C. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und zur vatikanischen Politik unter Leo XIII. Mit Berücksichtigung der Beziehungen des Hl. Stuhles zu ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] . Marcatto, Roma 1981-1995, V, p. 445; R. Lefevre, Ricerche e documenti sull’Archivio Savelli, Roma 1992, ad ind.; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio, Roma 1994, p. 600; G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] . P., in Studi meridionali, XI (1978), 1-2, pp. 32-39; A. Calabresi, Il cardinale F.M. P., Rosarno 1984; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio. 1550-1809, Roma 1994, pp. 255-256, 844; V. Sani, La rivoluzione senza rivoluzione, Milano ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] la progressione della carriera di Ratta ai suoi esordi è Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, anche se alcune date sono ricavate dallo stesso Dolfi. Si vedano inoltre M.T. Guerrini, Qui voluerint in ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] . Profilo della sua storia e del suo tomismo. Ricerca d’Archivio, Città del Vaticano 1977, passim; C. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten der Kirchenstaates. Elite-Rekrutierung, Karriere-Muster und Soziale Zusammensetzung der ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] di Pio IX (1792-1864), in Corsica antica e moderna, III (1934), 2, pp. 1-21. Accurate le voci di C. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, Stuttgart 1978, pp. 516 s. e P. Boutry, Souverain et pontife. Recherches ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...