SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] dalla fine del Medio Evo, XIII, Roma 1961, pp. 426, 714, 718; Legati e governatori dello Stato pontificio 1550-1809, a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 154, 182, 431, 892; G. Meaolo, I vescovi di Chieti e i loro tempi, Vasto 1996, pp. 165-174; Acta ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] , Roma 1952, ad ind.; A. Menniti Ippolito, Il tramonto della curia nepotista, Roma 1999, ad ind.; Ch. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 819; Itinerari rospigliosiani: Clemente IX e la famiglia Rospigliosi, a cura ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] 1957, pp. 372-403; J. Leclercq, L'amour des lettres et le désir de Dieu, Paris 1957, pp. 31, 45, 97; R. Weber, Edition princeps et tradition manuscrite du commentaire d'Ambroise sur l'Apocalypse, in Revue bénédictine, LXX (1960), pp. 526-533; Dict. d ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] (1730-1777). Das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt am Main-New York 2007, pp. 484 s.; Meritevoli per pietà e scienza. Padre Emilio Venturini e il Pantheon ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] storico-giuridici, Roma 1970, p. 234; P. Hurtubise, Une famille-témoin. Les Salviati, Città del Vaticano 1985, ad ind.; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio, 1550-1809, Roma 1994, pp. 135, 889; G. Woimbee, Le Saint-Siège et l’Ordre ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] Paris 1984, coll. 1513 s.; L. Ceyssens - J. Tans, Autour de l'Unigenitus, Leuven 1987, p. 172; Ch. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus congregationum, tribunalium et collegiorum Urbis, 1629-1714, Rom-Freiburg-Wien 1991, p. 118 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] , Trento 1894, p. 44; G. Suster, Dell'incisore trentino A.C., in Arch. trentino, XVIII (1903), 2, pp. 144-206; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, pp. 60 ss.; N. Rasmo, in L'incis. trentina dalle origine ai ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] Quaderni franzoniani, IV (1991), 2, pp. 35-49; Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 431; Palazzo Doria Spinola: architettura e arredi di una dimora aristocratica genovese da un inventario del 1727 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] der Mathematik, II, Leipzig 1892, p. 301; D. E. Smith, Rara arithmetica, Boston 1908, pp. 10 s.; E. Weber, Literaturgeschichte der Handelsbetriebslehre, Tübingen 1914, pp. 7 ss.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1925, pt. IIa, p ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Orazio
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria.
Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] patria per le province di Romagna, XV (1897), pp. 285 s.; Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 930; B. Emich, Potere della parola, parole del potere: Ferrara e Roma verso il 1600, in Dimensioni e ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...