VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] Cimento, s. 1, XX (1865), pp. 317-362; Intorno ad alcuni fatti singolari di elettromagnetismo ed alla ipotesi di Weber sulle elettrocalamite, ibid., XXI-XXII (1866), pp. 415-427; Ricerche sul limite della percezione dei suoni in riguardo alla loro ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] 1992, p. 103 (cfr. http://irnerio.cirsfid.unibo.it/browser/070 /113v/ per il consilium de compromisso); C. Weber, Fünfzig genealogische Tafeln zur Geschichte der römischen Kurie in der frühen Neuzeit, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Martinengo, Bologna 1927, p. 92; L. F. Fé d'Ostiani, Storia, tradiz. e arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, p. 174; S. Weber, Artisti trentini, Trento 1933 pp. 23 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 340 s.; C. Tua, P ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] L’Abruzzo e la Repubblica di Ragusa tra il XIII e il XVII secolo, II, Ortona 1988, pp. 75-89; Ch. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus congregationum et collegiorum Urbis. 1629-1714, Roma-Freiburg-Wien 1991, p. 143; G. Meaolo, I ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
(Jacomo) Antonio
Lucia Simonato
– Nacque intorno al 1575, probabilmente a Milano o nel suo territorio, visto che nei documenti è più volte ricordato come «mediolanensis». Non è noto il [...] auf Münzen und Medaillen (catal., München), a cura di H. Küthmann et al., München 1973, passim; A.S. Norris - I. Weber, Medals and plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick 1976, pp. 31 s.; Le matricole degli orefici di ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] 1992, pp. 101-107; G. Vasari, Vita di Michelangelo, a cura di G. Milanesi, Pordenone 1993, p. 214; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio, Roma 1994, pp. 179, 827; E. Casadidio, La famiglia Parisani, in Quaderni del bicentenario ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] , pp. 153 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1961, XIII, pp. 500, 502, 716; XIV, p. 14; Chr. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus congregationum, tribunalium et collegiorum Urbis, 1629-1714, Rom 1991, p. 124; La Chiesa di ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] Dedalo, XII (1932), pp. 91-102; F. Schottmüller, Bildwerke des Kaiser-Friedrich Museum, I, Berlin 1933, pp. 196-197; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, pp. 7-8; G. Habich, Die deutschen Schaumünzen des XVI ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] basilica di S. Antonio, in Atti e mem. della R. Acc. patavina, n. s., L (1933-34), pp. 87 s.; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 65; N. Rasmo, Gliscultori Benedetti e Domenico Molin, in Archivio per l ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] in Bollettino storico della città di Foligno, XIV (1990), pp. 293-322; Die Päpstlichen Referendare, 1566-1809, a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart 2003, p. 960; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano, I, Città del Vaticano 2008 ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...