TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] di Wagner (1899), Eugenio Oneghin di Čajkovskij, Tristano e Isotta di Wagner (1900), Euriante di Carl Maria von Weber, Hänsel e Gretel di Engelbert Humperdinck (1902) e il terz’atto del Parsifal wagneriano (1903).
I successi si accompagnarono ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] di Figaro e nel Barbiere di Siviglia, Rocburg in Fra Diavolo; nel 1906 Ottokar nel Franco cacciatore di Carl Maria von Weber, il Mietitorenella Figlia di Jorio di Franchetti, Ford nel Falstaff. Nel 1905 si produsse al Walford Theatre di Londra in Don ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] classe e per il loro «pseudo storicismo», tutto incentrato sullo sfruttamento dell’operaio (pp. 10 s.), sia da Max Weber per la sua teoria sullo spirito calvinista come fattore ‘animatore’ del capitalismo. Illusoria, per Travaglini, anche la dottrina ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] nel campo della critica musicale, testimoniati da una serie di scritti (Profili della Germania romantica, dedicati a K.M. von Weber, F. Schubert e R. Schumann, Palermo-Roma 1943; Il dramma di Wagner, Palermo 1947; La musica nella cultura romantica, I ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] contesto di una scienza della politica che il M. voleva demistificante e avalutativa, sulla scia degli insegnamenti di M. Weber e della tradizione della Staatslehre germanica, va inserita anche la prolusione accademica che tenne nel 1964 sul tema Le ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] Fra’ Diavolo di Meyerbeer, Gioconda di A. Ponchielli, L’elisir d’amore di Donizetti, Freischütz di C.M. von Weber, dividendosi fra Barcellona, Madrid, Lisbona, Siviglia e Valencia, con saltuarie presenze in Italia: Forlì (1882), Faenza (1883), Teramo ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] del repertorio che la vide affrontare La sagesse di Darius Milhaud (Perugia, Sagra umbra, 1949), Oberon di Carl Maria von Weber (Firenze 1951), Jenůfa di Janáček (Roma 1952), I cavalieri di Ekebù di Zandonai (Trento 1952), dove diede eccellente prova ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] nel Trentino, Firenze 1939, ad indicem.
M. Bersohn, Martinus Teophilus Polack. Ein Maler des XVII. Jahrhunderts, Frankfurt 1891; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino (1933), a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 281-283; G ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] il "karman"-azione, funzionale alla casta guerriera e futura conquista del pensiero laico. Dall'Atharvaveda, già riguardato da F.A. Weber e da M. Blomfield come il Veda della casta guerriera, l'elemento "dinamico e laico" si sarebbe riversato nelle ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] P. Prevost, Clima fascista in arte. L. R. illustratore dell'Eneide di Virgilio, in Il Brennero, 23 luglio 1933; S. Weber, artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933 (seconda ed. accresciuta e corretta dall’autore, a cura di N ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...