REZZONICO, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 1° giugno 1740. Fu il penultimo dei cinque figli di Aurelio Rezzonico e Anna Giustiniani. La [...] del confessore apostolico, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), 2, pp. 388-464; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 800; Id., Die päpstlichen Referendare 1566-1809: Chronologie und Prosopographie ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: V. Raeli, Da C. Cecchelli a R. L. nella Cappella della Basilica Liberiana, Roma 1920; M. Marx-Weber, W.A. Mozart's "Miserere" K 85/73s, in All kinds of music: in honour of A. D. McCredie, a cura di G. Strahle ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lorenzo
Paolo Cozzo
– Nacque ad Alessandria nel 1633, secondogenito di Paola Cuttica e del conte Gian Galeazzo Trotti (1599-1684).
Il padre fu un celebre condottiero al servizio [...] medii aevi, IV, Padova 1967, p. 136, V, 1952, p. 306; Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 142, 156, 246, 266, 315, 323, 404; X. Toscani, La Chiesa di Pavia in età moderna, in Storia religiosa ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] di E. Morelli, III, Roma 1984, p. 134; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 419, 939; Ch. Berton, Dictionnaire des cardinaux, contenant des notions generales sur le cardinalat, Ann Arbor 2003 ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), p. 106; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, Roma 1994, pp. 372, 420; The cardinals of the holy roman church ...
Leggi Tutto
GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi)
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] 1704, d'après des documents inédits conservés dans les archives notariales, in Revue de musicologie, LXV (1979), pp. 160-191; W. Weber, "La musique ancienne" in the waning of the ancien régime, in Journal of modern history, LVI (1984), pp. 58-88; F ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] in Fiesole, una diocesi nella storia. Saggi, contributi, immagini, Fiesole 1986, p. 52; P. Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, p. 187; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 260, 402, 695 s. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] Roma 1912, ad indicem; A. Salimei, Gli Italiani a Lepanto, Roma 1931, pp. 103, 174; N. Del Re, Il governatore di Borgo, in Studi romani, XI (1963), pp. 24 s.; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 163, 698. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] Nuntien und Administratoren (Interimsverwalter) der Kölner Nuntiatur (1584-1794), in Archivum Historiae Pontificiae, XXVIII (1990), pp. 279 s.; Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 159, 255, 929. ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] la struttura delle ultime raccolte. Il franco cacciatore (Milano 1982) prese il titolo dall’omonima opera di Carl Maria von Weber, mentre Il conte di Kevenhüller (ibid. 1986), titolo scelto «per il suo sapore operettistico» fu diviso in tre sezioni ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...