BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] 1861 (catal.), Firenze 1911, pp. 23, 43, 61; B. Emmert, Bibliografia della Venezia tridentina, Rovereto 1933, p. 229; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, pp. 32, 33; G. B. Emert, Fonti manoscritte inedite ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] ed altre «Galerie». Cinque lettere di Maffeo Barberini ad A. O., in Studi secenteschi, XXXIV (1993) pp. 411-450; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 982 s.; C. Caruso, Poesia umanistica di villa, in ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Donato Bramante per l’architettura, Amadeo per la scultura e Andrea Mantegna per le incisioni, come ben riassunto da Siegfried Weber (1908). L’unica monografia esistente relativa a Tommaso e al fratello Giacomo si deve a don Santo Monti (1913). Anche ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] fine Ottocento, tra Theodor Mommsen e Max Weber, circa la possibile interpretazione dei sistemi volta, gli permetteva una nuova attenzione verso l’opera di Weber, manifestata con la sua prefazione alla nuova traduzione italiana della ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Per E. S.: “good luck (and look)”, a cura di A. Pietropaoli, Napoli 2002; S.: la parola e la scena, a cura di F. Carbognin - L. Weber, in Poetiche, 2006, 3; Per E. S.: lavori in corso, a cura di M. Berisso - E. Risso, Firenze 2012; E. S.: ritratto in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Iesu, LXVI (1997), pp. 3-25; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, coll. 801-804 (U. Mazzone); C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 719; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, col. 1094; C ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] , Firenze 2002, pp. 296 s., 301 e 304; Die päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopograhie, a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 752; G. Dell’Oro, Il regio economato. Il controllo statale sul clero nella Lombardia asburgica e ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] 1994, pp. 138, 285, 804; A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996, p. 105; Ch. Weber, Die Päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2004, p. 771; F. Meyer, La comunità riformata di Locarno e il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] ), Roma 1994, pp. 159, 714; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 160 s.; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 495; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, p. 191 ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] , di ispirazione hegeliana, alla sociologia, la costellazione spirituale, fin qui incompatta, dei Dilthey, Troeltsch, Meinecke, Weber, scoprendo una prospettiva storiografica divenuta poi classica. Ma il segreto era nel fatto che cinquant'anni e più ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...