CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] duomo di Firenze (1433-39) e il pulpito esterno del duomo di Prato (1433-38) sono state attribuite al C. da Bode, Corwegh e Weber (Janson, 1963, pp. 117, 128).
Per tutto il tempo in cui Brunelleschi fu capomastro del duomo di Firenze il C. continuò a ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] monétaire de Rome..., in Rev. numismat., II(1884), pp. 324 ss.; E. Babelon, La Gravure..., Paris 1894, pp. 255 s.; F. Parkes Weber, Attribution of medals... to a medallist of Pope Paul III,possibly A. C., in Num. Chron., XVII(1897), pp. 314-17; I. B ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] del male. Coscienza timida, pregiudicato ma non fino al punto di diventare fazioso. La sua diocesi è contenta di lui" (Weber, pp. 681 s.). Alla vigilia del Concilio Vaticano primo, l'accentuarsi in lui della tendenza conservatrice spinse un uomo di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] , Die Begründer der piemonteser Malerschule ini XV. und zu Beginn des XVI. Jahrhunderts, Strassburg 1911, p. 32; S. Weber, F. E., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 447; A. Baudi di Vesme, I principali discepoli del pittore ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] . 57-59, 72-75; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1956, pp. 21, 30; C. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehntendes Kirchenstaates: Elite-Rekrutierung, Karriere-Muster u. soziale Zusammensetzung d. kurialen ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] ‘teatro’ della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 146-148, 150; Ch. Weber, Die päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und prosopographie, Stuttgart 2003-2004, p. 922; M. Di Penta, Un’inedita “Addolorata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] Strozzi, a cura di B. Tomasello, Firenze 1989, p. 70; Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 157, 237; J. Beldon Scott, For the Shroud. Relic and ritual in Turin, Chicago-London 2003, p. 105; Die ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] XXXIX, pp. 135 s.; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 180, 741; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di C. Weber, II, Stuttgart 1999, p. 571; Hierarchia catholica, III, pp. 41, 107, 231, 334 ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] , LXXXV (1990), pp. 98-115, p. 104; Legati e governatori dello Stato della Chiesa (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 217; M.A. Visceglia, La «giusta Statera de’ Porporati». Sulla composizione e rappresentazione del sacro colleggio nella ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] di M. Barberito, II, Roma 1994, ad ind.; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 133, 198, 394, 915; S.M. Seidler, Il teatro del mondo. Diplomatische und journalistische Relationen vom römischen ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...