PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] Rome-Freiburg-Wien 1991; N. De Re, La curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Città del Vaticano 19984; C. Weber - M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, IV, Stuttgart 2001, p. 777; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] , 438, 472 s., 476; Palazzo Ruspoli, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1992, pp. 112 s., 229, 302, 395; C. Weber, Die papstlichen Referendare, 1566-1809: chronologie und prosopographie, Stuttgart 2003, p. 866; Päpste und Kardinäle in der Mitte des XVIII ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] prosopographiques sur la curie romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, pp. 600 s.; Ch. Weber, Die päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, XXXI, 3, Stuttgart 2004, p. 761; R. Regoli, Ercole Consalvi. Le ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] , in Chiesa e Stato nell’800. Miscellanea in onore di P. Pirri, I, Padova 1962, pp. 167-242; Ch. Weber, Italien Deutschland und das Konklave von 1903. Eine Studie zur Kirchechen- und Bündnispolitik der Dreibundmächte, in Quellen und Forschungen aus ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] , 1961).
Morì a Vienna il 16 agosto 1792 (Weber, 1935).
Opere (l’elenco delle opere segue un pp. 59, 69, 72 s., 76, 83, 96, 100, 103, 107, 110; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino (1933), a cura di N. Rasmo, Trento 1977 ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] terra repromissionis itinerarium citato nell’autobiografia (Appendix ad Itinerarium Egeriae, in Itineraria et alia geographica, a cura di R. Weber, Turnholti 1965, pp. 93-103), per la quale Pietro si servì in larga parte dell’omonimo opuscolo di Beda ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] history of painting in North Italy, a cura di E. Borenius, II, London 1912, pp. 394 s.; E. Schaeffer, La vendita della coll. Weber a Berlino, in Rass. d'arte, XII (1912), p. 74; M. Nicolle, Galerie Crespi (catal.), Paria 1914, pp. 20 s.;F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] concerto della Tonkünstler-Societät. Come maestro di canto, ebbe per allievi vari aspiranti dell’opera di corte, tra cui Josepha Weber (che fu poi la prima Regina della Notte nella Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart) e Maria Theresia Paradis, e ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] 2007. Notizie essenziali sul cardinale in N. Biscaccia, Cronache di Rovigo dal 1844 a tutto il 1864, Padova 1865; C. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, Stuttgart 1978, I, pp. 313, 328, II, pp. 458, 538-540 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] il G. "ha capito il suo tempo, e comprende che le esagerazioni sono frutti fuori stagione. Egli in conclave voterà coi moderati" (Weber, 1978, II, p. 736). Il G. ebbe infatti un atteggiamento temperato, e se l'8 febbr. 1878, il giorno successivo alla ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...