Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] importanza per la sociologia, così i grandi scritti epistemologici di Weber (l'inizio di Economia e società e Il metodo da Fiore, a Galileo, a Cartesio, a Hume, agli illuministi, a Weber; ma il punto su cui tutti i conservatori sono concordi è che l ...
Leggi Tutto
Sociologo (Berlino 1916 - Berkeley 1991), prof. a Berkeley, California, dal 1947. Ispirandosi alle ricerche weberiane di tipo storico-comparato (a Max Weber ha dedicato una notevole biografia: Max Weber: [...] an intellectual portrait, 1959), si è occupato di problemi di sociologia del lavoro: Work and authority in industry (1956, trad. it. 1973) e di stratificazione sociale con l'ampia antologia curata unitamente ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] questo modello l'attore sociale aderisce a un valore perché questo ha senso per lui. La 'razionalità rispetto al valore' di Weber viene interpretata da Boudon "come designante il caso in cui i valori sono professati dal soggetto in base a ragioni che ...
Leggi Tutto
Soprano svedese (Stoccolma 1820 - Malvern, Galles, 1887). Studiò con A. F. Lindblad. Esordì a Stoccolma (1838) nel Freischütz di C. M. von Weber; fu detta l'usignolo svedese e acclamata in tutti i centri [...] teatrali e concertistici del mondo ...
Leggi Tutto
Tenore (Au, Monaco di Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner ed esordì nel 1868, interpretando il Freischütz di Weber, a Monaco. Celebre soprattutto come interprete del repertorio [...] wagneriano, prese parte, fra l'altro, alle prime esecuzioni dell'Oro del Reno e della Valchiria. Compose l'opera Der Fremdling (1899) e numerosi Lieder ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] liberale E. Troeltsch, il quale riprende l’idea del legame tra protestantesimo e mondo moderno, ma – a differenza di Weber – vede in alcune fondamentali idee della modernità (la separazione tra Stato e Chiesa, la tolleranza religiosa e la libertà di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] va però tenuto presente che il forte dualismo di potere temporale e potere spirituale è, come ha ben messo in luce Max Weber, un tratto peculiare del cristianesimo rispetto ad altre religioni, come pure lo è il fatto che il suo diritto sacro si sia ...
Leggi Tutto
tesla
tèsla [s.m. invar. Der. del cognome di N. Tesla] [EMG] Unità di misura SI dell'induzione magnetica, di simb. T (precedentemente al 1972 chiamata weber a metro quadrato, Wb/m2), pari all'induzione [...] in un campo magnetico uniforme che determina il flusso di un weber attraverso una superficie di area un metro quadrato ortogonale al campo: v. magnetismo: III 530 b. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] , ibid. 1852, p. 137; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 326; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 125, 225, 247, 299, 323, 381; Ch ...
Leggi Tutto
Secondo la descrizione schematica dei fratelli Weber, nell'uomo, gli arti inferiori, nel cammino ordinario, sono alternativamente attivi, cioè, mentre l'uno, appoggiando sul suolo, sostiene tutto il peso [...] del corpo e spinge in avanti il centro di gravità, l'altro compie un movimento pendolare. Ciascun passo del cammino verrebbe, così, ad essere considerato come un movimento di caduta in avanti, arrestata ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...