• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1764 risultati
Tutti i risultati [1764]
Biografie [439]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Religioni [173]
Storia [161]
Arti visive [170]
Diritto [108]
Temi generali [113]
Filosofia [92]
Sociologia [97]
Musica [98]

Schütz, Alfred

Enciclopedia on line

Filosofo e sociologo (Vienna 1899 - New York 1959). Dopo aver studiato giurisprudenza a Vienna, dove ebbe come maestri Mises, Spann e Kelsen, fu allievo di Husserl a Friburgo. Nel 1939 si trasferì negli [...] la sua "fenomenologia del mondo sociale", S. riprende anche temi della sociologia "comprendente" di Weber, sottolineando l'importanza dell'approccio weberiano come tentativo di comprendere i significati oggettivi dell'azione del singolo e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE SOCIALE – GIURISPRUDENZA – FENOMENOLOGIA – SOCIOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schütz, Alfred (2)
Mostra Tutti

MASER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASER (App. III, 1, p. 89) C. Alberto Sacchi Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] collisionali tra molecole diverse. Per i m. a frequenze ottiche, v. laser, in questa Appendice. Bibl.: J. Weber, Amplification of microwave radiation by substances not in thermal equilibrium, in: IRE (Istitution of Radio Engineers), Trans., ED ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASER (3)
Mostra Tutti

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] potrebbero essere ritrovate non solo in Bachofen, riscoperto dai Georgianer, bensì anche in L. Frobenius e persino in Max Weber, così, allo stesso modo, i concetti filosofici che reggono l'interpretazione e la visione della storia presente in Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

economia spaziale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia spaziale Branca dell’economia che utilizza la dimensione s. quale variabile esplicativa dei fenomeni economici riguardanti la formazione dei prezzi, la determinazione della domanda, i livelli [...] prima elaborazione sistematica dell’analisi in senso s. dell’e. si deve tuttavia, nel 1909, ad A. Weber (➔), che elaborò un modello di localizzazione industriale basato sulla minimizzazione dei costi di trasporto, successivamente ripreso e sviluppato ... Leggi Tutto

BRÉAL, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo francese, nato a Landau (Palatinato bavarese) il 26 marzo 1832 da famiglia israelita francese, morto a Parigi il 25 novembre 1915. Fu professore di grammatica comparata al Collège de France [...] parola. Per il B., che aveva ottenuto nel 1857 l'"agrégation", un viaggio in Germania fu decisivo. Bopp, Weber e anche A. Kuhn gli diedero il gusto rispettivamente della comparazione linguistica, degli studî orientali, della comparazione dei miti ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TAVOLE EUGUBINE – LINGUISTI – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÉAL, Michel (1)
Mostra Tutti

MEDAGLIA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDAGLIA, Antonio Architetto, nativo di Pelo Superiore presso Como. Costruì, nel 1520-23, per ordine del cardinale Bernardo II di Cles, in pure e semplici forme del Rinascimento, la chiesa di S. Maria [...] gli elementi del Rinascimento si mescolano a reminiscenze gotiche palesi nelle finestre a sesto acuto, nelle vòlte a rete, nel coro poligonale e nel campanile a cuspide acuta. Bibl.: S. Weber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. ... Leggi Tutto

Ideologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ideologia Georges Burdeau di Georges Burdeau Ideologia sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] sono state proposte dell'ideologia, quegli elementi comuni che, riferendosi all'essenza, permettono di costruire ciò che Max Weber chiamava il tipo ideale. Da tali caratteri comuni ricaveremo anzitutto il fatto che l'ideologia, più che esprimere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – IDEOLOGIA COMUNISTA – IDEOLOGIA FASCISTA – PSICOLOGIA SOCIALE – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Sacerdoti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacerdoti Enzo Pace Definizione In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] parte di un apparato di servizio, per cui, come scrive Weber, "[rispetto] allo stregone il clero è in una posizione sacerdote fluidi, la figura del sacerdote e quella del profeta secondo Weber sono nettamente distinte. Il profeta, infatti, è al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE PROFESSIONALE – PASTORI PROTESTANTI – CODICE DEONTOLOGICO

Città “vecchie” e città “nuove”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] città? Gli storici hanno spesso individuato nella città la specificità e il lievito stesso della civiltà occidentale. Per Weber la città in senso proprio è “qualcosa di specificamente occidentale” nel suo aspetto politico di comunità libera. Per ... Leggi Tutto

NARO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Benedetto Maria Teresa Fattori NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] Aevi, VII, 1800-1846, Padova 1968, pp. 11, 41; A. Pucci - A. Manodori, Il Nazareno, Roma 1989, p. 88; Ch. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, con la collaborazione di M. Becker, II, Stuttgart 1999, pp. 656-658; Ph. Boutry, Souverain et Pontife ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PATRIZI NARO – AUGUSTO III DI POLONIA – VINCENZO CAMUCCINI – CAMERA APOSTOLICA – REPUBBLICA ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 177
Vocabolario
weber
weber 〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali