Soprano (Coblenza 1806 - Città di Messico 1854). Esordì a Praga nel 1820, e nel 1823 fu la prima interprete dell'opera di C. M. von Weber Euryanthe, che la consacrò come una delle maggiori cantanti del [...] suo tempo. Dopo i successi di Parigi (1826-30) e di Londra, nel 1830, in seguito al matrimonio con un diplomatico piemontese, abbandonò le scene, facendovi ritorno nel 1849. Dotata di una voce di particolare ...
Leggi Tutto
FISSIPEDI
Oscar De Beaux
. Termine con il quale vengono in Mammalogia impropriamente designati gli Ungulati a zoccolo fesso, detti scientificamente Artiodattili (v.). Nel 1904 il Weber avvicinò strettamente [...] i Pinnipedi (v.) ai Carnivori (v.) e distinse questi con l'aggettivo di fissipedi (Carnivora fissipedia). Generalmente però Carnivori e Pinnipedi sono considerati come due ordini separati, e per conseguenza ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] e delle azioni di B.
Il tentativo più compiuto di elaborare una teoria sociologica del p. si deve all’opera di M. Weber, il quale distingue fra il concetto di Macht, il p. in senso proprio (ossia «la possibilità di far valere, entro una relazione ...
Leggi Tutto
Pittore (Dvinsk, Russia, 1903 - New York 1970). Emigrato nel 1913 negli USA, frequentò la Yale University (1921-23) e, a New York, i corsi di M. Weber presso la Art students league (1925). Nel 1935 fu [...] tra i fondatori, con A. Gottlieb, del gruppo di tendenza espressionista The Ten, con il quale espose annualmente per circa un decennio. L'incontro con P. Guggenheim nei primi anni Quaranta e i rapporti ...
Leggi Tutto
Spiethoff, Arthur August Caspar
Economista tedesco (Düsseldorf 1873 - Tubinga 1957). Insegnò nelle università di Praga (1908) e Bonn (1917-39). Esponente, con W. Sombart e M. Weber, della prima scuola [...] storica tedesca, diresse per un ventennio lo «Schmollers Jahrbuch» (1917-38). Allievo di G. Schmoller, ne abbracciò l’impostazione proponendo, sul piano epistemologico, il concetto di ‘stile economico’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] decisivo e profondo fosse il mutamento che il trattato di van der Waerden produsse in algebra, l'influenza del testo di Weber non svanì certo di colpo, e può essere riscontrata anche dopo il 1930.
Ulteriori ricerche di Dedekind
L'opera di Dedekind ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] ricorso a un esempio ripreso da A. Vierkandt (v., 1908), la cui metodologia in questo caso non si distingue in nulla da quella di Weber o di Simmel: l'esempio è tratto dalle nostre società, ed è l'usanza dei banchetti che, fino a non molto tempo fa ...
Leggi Tutto
voltsecondo
voltsecóndo [s.m. invar. Comp. di volt e secondo] [MTR] [EMG] Unità di misura SI dell'impulso di tensione, di simb. V s; è omogeneo con il weber. ...
Leggi Tutto
(ted. Verstehen/ Erklären) Dicotomia che nasce all’interno del cosiddetto storicismo tedesco contemporaneo, con particolare riferimento a Windelband, Rickert e Weber, che riflettono sull’eredità di Dilthey. [...] o Idea o Sostanza autocosciente. Una sostanziale correzione dello storicismo di Windelband e Rickert verrà apportata da Weber, il quale recupererà – anche sulla scorta di suggestioni marxiane – l’elemento nomotetico o generalizzante all’interno della ...
Leggi Tutto
Ghirardi, GianCarlo. – Fisico italiano (Milano 1935 - Grado 2018). Professore ordinario di Fisica teorica dal 1986, ha fornito imprescindibili contributi nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica, [...] elaborando con A. Rimini e T. Weber il modello denominato GRW (Ghirardi-Rimini-Weber) in cui viene proposta un’evoluzione modificata della funzione d’onda tale da produrre collassi spontanei dello stato quantistico su scale di tempo lunghissime per ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...