• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Comunicazione [17]
Temi generali [10]
Biografie [8]
Telecomunicazioni [7]
Informatica [7]
Lingua [5]
Geografia umana ed economica [4]
Geografia [4]
Mass-media [4]
Cinema [4]

social TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

social TV <së'ušl tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione con la quale si indicano la tecnologia di trasmissione, le piattaforme di comunicazione, le pratiche di socializzazione [...] condivisa non più limitata al proprio ambito familiare ma aperta al web, grazie a chat, applicazioni, commenti, condivisione di video e brand e sfruttare le potenzialità della convergenza. La TV così cerca di cavalcare l’onda creando applicazioni ( ... Leggi Tutto

whatsappare

NEOLOGISMI (2018)

whatsappare v. intr. Trasmettere e scambiarsi messaggi, foto, video, chiamate e messaggi vocali, servendosi dell’applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp. • Iperconnessi e multitasking. Sono [...] i nativi digitali, i giovanissimi 2.0 nati in piena era web. Per loro è subito computer connesso alla Rete, telefonino, Internet, Facebook (Twitter è «roba da adulti»), per loro anche la tv è quasi acqua passata, la accendono, guardano il programma ... Leggi Tutto
TAGS: MULTITASKING – NEOLOGISMI – FACEBOOK – INTERNET – TWITTER

fandom

Lessico del XXI Secolo (2012)

fandom <fä'ndëm> s. ingl., usato in it. al masch. – Neologismo nato dalla fusione tra fan (abbreviazione di fanatic) e il suffisso -dom; letteralmente significa «universo dei fan»); indica un insieme [...] famosi, cantanti e fumetti, oggetti di culto e show TV), e diffuso, poiché interessa una vasta porzione di spettatori/ ma anche globalizzate, in contatto per lo più grazie al web, che producono fanzine e siti, organizzano raduni e incontri, si ... Leggi Tutto

multiautore

NEOLOGISMI (2018)

multiautore (multi-autore, multi autore), agg. Che ha più autori. • L’intervento, pubblicato anche sulla «27esima ora», il blog multi-autore di Corriere.it, ha fatto discutere molto gli utenti del web, [...] interviste di repertorio, storie e immagini degli inizi, un duetto a tavola con [Renzo] Arbore, brani di film, le scene famose in tv. Poi lo show multi autore, con la regia di Giampiero Solari: quello in cui l’attrice riusciva a giocare in un momento ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANGELA MELATO – EUROPA

webserie

NEOLOGISMI (2018)

webserie (web serie), loc. s.le f. inv. Serie di episodi ideati per essere trasmessi attraverso il web. • il fenomeno delle webserie comincia a farsi interessante. La webserie è una produzione seriale [...] della sera, 6 febbraio 2009, p. 63, Pay Tv) • Un gruppo di giovanissimi romani sta rivoluzionando su internet 1, Prima pagina) • Da segnalare, infine, Vegan Chronicles: è la prima web serie comica made in Italy e 100% cruelty free. Per ora in Rete ... Leggi Tutto
TAGS: YOUTUBE – VEGAN – ROMA – INGL

C2B

Lessico del XXI Secolo (2012)

C2B s. m. – Sigla di Consumer to business, tipologia di commercio elettronico in cui i consumatori offrono prodotti e servizi alle compagnie, in cambio di un compenso. Questo modello capovolge quello [...] (v. B2C); se ne trovano esempi nei blog o nei forum del web, in cui l’autore offre un collegamento verso un business online, facilitando Internet), in opposizione a media monodirezionali (quali TV e radio), che hanno permesso l’interazione diretta ... Leggi Tutto

youtubare

NEOLOGISMI (2018)

youtubare v. tr. Mettere a disposizione di altri utenti attraverso la piattaforma web YouTube. • la tv generalista non può più trattare con leggerezza il tema della rete perché la rete reagisce. Se ne [...] accorsero nell’ultima edizione di «Porta a Porta»: la sessuologa Alessandra Grazziottin azzardò un parere troppo sommario sul rapporto causa-effetto tra devianza giovanile e strumenti di condivisione in ... Leggi Tutto
TAGS: GIANLUCA NICOLETTI – YOUTUBE – IDV

desktop TV

Lessico del XXI Secolo (2012)

desktop TV <dèsktop tiivìi> (it. <dèsktop tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Insieme di contenuti audiovisivi, e in particolare di trasmissioni televisive, solitamente in [...] che fa uso dell’Internet protocol (IP), o della WebTV, che individua invece una modalità di produzione apposita per il web, la d. TV si riferisce soprattutto alla modalità di consumo da parte dell’utente televisivo per mezzo del desktop (può quindi a ... Leggi Tutto

P2P TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

P2P TV – Sigla di Peer to peer TV, applicazione software progettata per una distribuzione videostream in tempo reale, che sfrutta i protocolli , ossia quelli lanciati inizialmente dall’applicativo Napster [...] rete dei propri video. Una P2P TV trasmette contenuti simili a quelli tipici di e organizzata (più simile a quelli delle TV on demand) e soprattutto con una vastissima la banda è alta e la P2P TV riesce a sfruttarla opportunamente per garantire ... Leggi Tutto
TAGS: PEER TO PEER – SOFTWARE – NAPSTER – YOUTUBE – ANTENNE

televoto

Lessico del XXI Secolo (2013)

televoto televóto s. m. – Sistema di voto attraverso telefono, cellulare, SMS (Short message service), web, social network in auge grazie ai reality show e successivamente ai talent show, che permette [...] , siano esse applicate a un concorrente, una canzone, una squadra. Il sistema si è così diffuso da diventare il paradigma della TV odierna e da entrare nel gergo comune anche in riferimento alla politica reale. Il t. è stato applicato anche a show ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali