• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Comunicazione [17]
Temi generali [10]
Biografie [8]
Telecomunicazioni [7]
Informatica [7]
Lingua [5]
Geografia umana ed economica [4]
Geografia [4]
Mass-media [4]
Cinema [4]

Il ruolo politico e sociale dei media in Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Farian Sabahi In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] trasmette in onde corte e su internet. L’Irib ha quattro canali tv nazionali e il terzo è seguito dai giovani in Iran. Oltre a questi milioni, pari a quasi la metà della popolazione. Il web è un mezzo di comunicazione importante sia per il dissenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Iran. Il ruolo politico e sociale dei media

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Farian Sabahi In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] che trasmette in onde corte e su internet. L’Irib ha quattro canali tv nazionali e il terzo è seguito dai giovani in Iran. Oltre a 2 milioni, pari a quasi la metà della popolazione. Il web è un mezzo di comunicazione importante sia per il dissenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Quality TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

quality TV <ku̯òliti tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Stile della fiction americana emerso all’inizio degli anni Ottanta (in it. TV di qualità), diffusosi negli anni Novanta, [...] divertimento mediale domestico (VHS, videogiochi e poi il web). Per catturare il pubblico sottoposto a più stimoli e cambiamento, il nuovo balzo in avanti è possibile grazie alle tv via cavo, decise a conquistare spettatori esigenti e remunerativi. È ... Leggi Tutto

post-verita

NEOLOGISMI (2018)

post-verita post-verità s. f. e agg. inv. Affermazione che si appropria di una pretesa verità, senza riscontro, facendole eco, diffondendola e propagandola. • Il ricorso al Tar sulla questione del quesito [...] al privato, dall’Occidente ai paesi emergenti. Domina il web, in particolare i social network, come sottolinea il mea di Facebook e Twitter, ma dilaga anche su altri media, la tv, i talk-show radiofonici, i giornali, nelle battute che si ascoltano ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICAMENTE CORRETTO – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – FACEBOOK – TWITTER

non-statuto

NEOLOGISMI (2018)

non-statuto (non statuto), s. m. Regolamento che non ha l’ufficialità di uno statuto. • È un avverbio palindromo il grimaldello che può scardinare il quadro politico italiano. Una parolina di tre lettere [...] del futuro: lo stalinismo. Nell’era digitale, basta la gogna mediatica sul web e il responso di un pugno di internauti per decidere la sorte di , espulso per aver partecipato a un programma tv e ieri [Antonio] Venturino, vicepresidente dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: CASALEGGIO ASSOCIATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CONFINDUSTRIA – STALINISMO – AVVERBIO

palinsesto

Lessico del XXI Secolo (2013)

palinsesto palinsèsto s. m. – Nell’ambito dei mass media, e in particolar modo in quello della radio, della televisione e del web, il p. rappresenta l’insieme dei programmi che vengono trasmessi da un’emittente [...] giunto dalla crescente concorrenza di Internet: la nascita di ‘canali’ web come YouTube, Hulu o Google video ha consentito agli utenti di proprio p. ideale. L’imminente prospettiva di una Internet tv, gestita da player come Apple, Google e Samsung, ... Leggi Tutto

abilitatore tecnologico

NEOLOGISMI (2018)

abilitatore tecnologico loc. s.le m. Chi contribuisce alla diffusione e allo sfruttamento delle nuove tecnologie, soprattutto da parte delle imprese, in particolare nel settore delle telecomunicazioni. • [...] esempio italiano di catch-up tv, che è il nostro servizio Replay: tutta la tv delle reti generaliste disponibile per i la distribuzione di tutti i contenuti Premium su una connessione web di massima qualità. (Cinzia Meoni, Giornale, 6 agosto 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DIGITALE TERRESTRE – TELECOMUNICAZIONI – MEDIASET – SLOWFOOD

e-reputation manager

NEOLOGISMI (2018)

e-reputation manager (E-reputation manager), loc. s.le m. e f. inv. Chi si occupa di gestire su commissione la considerazione in cui si è tenuti nella rete telematica. • In espansione i settori dell’advertising [...] e del marketing (nel 2012 il web diventerà il secondo mezzo più usato dopo la tv per la pubblicità), caccia ad analisti web ed e-reputation manager, mentre è in forte sviluppo il mondo delle App, le applicazioni per Apple e Android, «con possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTI BIOLOGICI – ANDROID – APPLE

millennium generation

NEOLOGISMI (2018)

millennium generation (millenium generation), loc. s.le f. inv. La generazione del millennio, i ragazzi nati tra il 1980 e il 2000. • L’uso compulsivo del telefono, come ogni genitore sa, comincia tra [...] , Repubblica, 22 aprile 2015, p. 52, R2 Spettacoli & Tv) • «l’anziano 6.0», ossia i giovani d’oggi, quelli della cosiddetta «millenium generation», si faranno visitare via web dal medico di base e riceveranno le medicine, ordinate online ... Leggi Tutto
TAGS: NICHOLAS SPARKS – ARISTOCRAZIA – INSTAGRAM – WHATSAPP

sketch-comedy

NEOLOGISMI (2018)

sketch-comedy (sketch comedy), loc. s.le f. inv. Siparietto comico. • La sketch comedy punta tutto sul politicamente scorretto, su una satira di costume spietata ed eccessiva nei temi e nel linguaggio, [...] presto oltrepassato i confini del piccolo schermo per dilagare sul web, dove sono tra i più cliccati, subito trend su Aldo Grasso, Corriere della sera, 6 novembre 2011, p. 71, Pay Tv) • Per i cultori della comicità demenziale dei Soliti Idioti, da ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA CRESCENTINI – FACEBOOK – INTERNET – TWITTER – MTV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali