• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Comunicazione [17]
Temi generali [10]
Biografie [8]
Telecomunicazioni [7]
Informatica [7]
Lingua [5]
Geografia umana ed economica [4]
Geografia [4]
Mass-media [4]
Cinema [4]

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] più importanti man mano che avvengono. Notizie dappertutto: la radio La TV e i computer non hanno diminuito l'interesse per la radio. Google era arrivato a censire 1 miliardo di pagine web. La strada verso il Googol è cominciata! La trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

I GIONALI NELL'ERA DI INTERNET

XXI Secolo (2009)

I giornali nell’era di Internet Ezio Mauro Il cittadino consapevole Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] dichiarano di essere informati «esclusivamente» dalla televisione. La TV, dunque, è la moderna agorà, lo spazio nel quale suprema. Internet ha cambiato la storia (tutto è contemporaneo nel web), Internet ha cambiato la geografia (tutto è ubiquo, ogni ... Leggi Tutto

Narrare con la voce

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la voce Bruno Tognolini La voce che parla nel buio all'inizio del tempo C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] è nessuno che parla davanti a noi, non lo possiamo interrompere. La TV non racconta ma mostra, non fa immaginare ma vedere, e in più non possa leggere da sé. Compact disc, cassette e siti web aiutano chi fa questo lavoro: gli 'utenti' non vedranno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – WILLIAM SHAKESPEARE – VANGELO DI GIOVANNI – FRANCESCO GABRIELI

LO SPETTATORE E LE NUOVE PRATICHE DELLA VISIONE

XXI Secolo (2009)

Lo spettatore e le nuove pratiche della visione Mariagrazia Fanchi Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] onda ed è persino possibile fruirlo al di fuori del tv-set. La digitalizzazione, infatti, allarga le possibilità di alleggerirlo e per renderlo più facilmente ‘trasportabile’ attraverso il web diventa un testo diverso dall’originale, con un proprio ... Leggi Tutto

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] di una connessione sufficientemente veloce può visualizzare una trasmissione televisiva emessa su protocollo IP, via Internet. Fare TV sul web ha una soglia d’accesso molto bassa, costa poco, ed è molto adatta a una comunicazione non convenzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] concetto non è nuovo. I primi siti personali – spazi web in server pubblici gestiti da utenti che immettono i propri retoriche. Anche i terminali si stanno moltiplicando: non solo TV e schermi cinematografici, ma anche i sistemi domestici di home ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi

Dizionario di Storia (2010)

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi Gianfranco Mosconi Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] USA 2004) ma anche, a un livello con minori pretese autoriali, la serie TV Rome (avviata nel 2005, prodotta da HBO, BBC e Rai Fiction) che diverse lingue nazionali (come una qualsiasi ricerca sul web può mostrare). Si tratta di un uso del riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA

Scuola. Insegnanti bruciati

Il Libro dell Anno 2012

Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] ) – il divario tra le generazioni era segnato soltanto dalla tv e da qualche strumento che agevolava la vita scolastica, come della maturità: le prime indiscrezioni cominciano a circolare nel web dopo pochi minuti dalla dettatura. E gli insegnanti? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

Animazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

Animazione animazióne s. f. –  Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] più adulto, come le animated sitcom legate alla nascita della quality Tv. L’a. televisiva è stata a lungo ritenuta di basso livello meccanismi della convergenza, facendosi gadget, contaminando il web, diventando videogioco. I suoi personaggi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – DISEGNI ANIMATI

Next generation network

Lessico del XXI Secolo (2013)

Next generation network <nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di telecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] i tipi di informazione, la rete integrata sarà basata su tecnologie web associate alle tecniche di garanzia della qualità di servizio (quality per la diffusione via IP multicast di servizi di pay TV e VOD (Video on demand), oltre che per la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE TERRESTRE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – MULTICASTING – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Next generation network (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali