• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Il calciomercato come genere giornalistico

Atlante (2025)

Il calciomercato come genere giornalistico «Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] mezzanotte del 3 febbraio, inevitabilmente in diretta TV), sui media sportivi di calciomercato si parla quotidianamente è infilato chiunque, al punto che, con l’avvento del web 2.0 e dei social network, accanto alla consacrazione di professionisti ... Leggi Tutto

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero

Atlante (2024)

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] “orale”, quest’ultima prima in TV poi in conferenze pubbliche e sul web, si fa sterminata. Tra i All’Arme! All’Arme! I priori fanno carne! (Laterza, 2023), gli interventi in TV a Superquark (dal 2007), a Rai Storia Il tempo e la Storia e ad a.C ... Leggi Tutto

“Allergia” alle notizie: raggiunto un record storico

Atlante (2024)

“Allergia” alle notizie: raggiunto un record storico Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] . Il rapporto esamina la crescente importanza delle piattaforme web nel consumo e nella produzione di notizie, compresi % degli intervistati più giovani (18-24 anni) utilizza la TV per ottenere le notizie settimanali. Il mercato mantiene un livello di ... Leggi Tutto

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] quarto di secolo a questa parte, con sempre maggiore virulenza man mano che la massa di notizie provenienti dal web è aumentata. Si parla, negli ambienti scientifici, di selective disconnection (disconnessione selettiva). Un termine usato anche in un ... Leggi Tutto

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] resto proviene dalla “vecchia” stampa (sempre m ... Leggi Tutto

Madri d’Europa. Sofia Corradi e l’idea del programma Erasmus

Atlante (2019)

Madri d’Europa. Sofia Corradi e l’idea del programma Erasmus In un’intervista realizzata da Treccani Web TV, con la consueta ironia Umberto Eco individuava due funzioni del programma Erasmus, una linguistica e una sessuale: molti giovani che hanno seguito il programma, [...] raccontava, si sono poi sposati all’este ... Leggi Tutto

I vuoti informativi si riempiono di fake

Atlante (2018)

I vuoti informativi si riempiono di fake In Italia dal 2016 al 2018 il volume complessivo dell’informazione prodotta dai diversi mezzi – TV, radio, quotidiani, social media, siti web, blog ecc. – è aumentato, raggiungendo picchi massimi nel marzo [...] scorso, in epoca elettorale, e a giugno, du ... Leggi Tutto

Arriva Jack, la web tv del MAXXI dedicata all’arte contemporanea

Atlante (2017)

Arriva Jack, la web tv del MAXXI dedicata all’arte contemporanea È ormai sempre più evidente come le nuove tecnologie possano essere un prezioso alleato per promuovere l’arte e la cultura, ampliando notevolmente il bacino dei loro fruitori e incentivandone la comunicazione e la messa in rete.È proprio partendo da ... Leggi Tutto

YouTube TV sbarca negli Stati Uniti

Atlante (2017)

YouTube TV sbarca negli Stati Uniti L’annuncio a sorpresa è stato dato dall'amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, la scorsa settimana nel corso di una conferenza stampa, trasmessa in streaming da Los Angeles: YouTube, la piattaforma [...] web più famosa al mondo, irromperà pres ... Leggi Tutto

A caccia di pianeti con Google e Netflix

Atlante (2016)

A caccia di pianeti con Google e Netflix Vi siete mai chiesti come fa Google a suggerirci proprio quello che cerchiamo? E come fa Netflix a conoscere così bene i nostri gusti in fatto di film e serie Tv? Il segreto è un “semplice” algoritmo che [...] ha rivoluzionato il web. Si tratta dell’appren ... Leggi Tutto
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
web TV
web TV <u̯èb tiivìi> (it. <... tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Complesso di tecnologie e dispositivi che permette la fruizione di canali televisivi per mezzo di una connessione Internet. Si basa sulla tecnologia...
web TV
Complesso di tecnologie e dispositivi che permette la fruizione di canali televisivi per mezzo di una connessione Internet. Si basa sulla tecnologia dello streaming, per cui il flusso di dati audio e video viene riprodotto in tempo reale sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali