• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [125]
Arti visive [44]
Biografie [45]
Letteratura [7]
Temi generali [5]
Diritto [4]
Teatro [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Musica [3]
Vita quotidiana [3]

Mercier, Philip

Enciclopedia on line

Pittore (Berlino 1689 - Londra 1760). Viaggiò in Francia e in Italia per poi stabilirsi a Londra dove, tra il 1729 e il 1736, fu pittore ufficiale della famiglia reale. Noto soprattutto per i ritratti, [...] le conversation pieces e le scene galanti memori dei modi di J. A. Watteau (La famiglia Schultz sulla terrazza, 1725; Festa musicale, 1737-40, Londra, Tate Gallery), dipinse anche con vena sentimentale soggetti domestici (Ragazza che cuce, 1750, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – FRANCIA – LONDRA – ITALIA

Cochin

Enciclopedia on line

Cochin Famiglia di pittori e incisori francesi. Nicolas C. il Vecchio, detto C. de Troyes (Troyes 1610 circa - Parigi 1686), trattò temi religiosi e allegorici (fasti militari di Luigi XIII e XIV). Charles-Nicolas [...] il Vecchio (Parigi 1688 - ivi 1754), incise, con esemplare rispetto degli originali, 512 lastre da opere di Watteau, Chardin e dai disegni di Charles-Nicolas, suo figlio (Parigi 1715 - ivi 1790), detto Cochin fils, il più illustre della casata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – ERCOLANO – FRANCIA – DIDEROT – WATTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cochin (1)
Mostra Tutti

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di E. Lissi Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765. Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] visitando pinacoteche, chiese, conventi. E amico di Jean Pierre Mariette, figlio del celebre incisore e frequenta Watteau, il pittore della Reggenza. Incisore accuratissimo, dopo il 1729 incide le riproduzioni delle cinquecento monete imperiali ... Leggi Tutto

Gillot, Claude

Enciclopedia on line

Gillot, Claude Pittore e incisore (Langres 1673 - Parigi 1722). A Parigi studiò con J.-B. Corneille. Specializzatosi in decorazioni e costumi teatrali, eseguì anche numerosi disegni per arazzi. Autore di raccolte di [...] commedia italiana (Le due carrozze, Louvre; Arlecchino imperatore della Luna, Nantes, Musée des beaux arts) di cui rimane testimonianza anche nelle 12 incisioni, tratte dai suoi quadri, di J.-G. Huquier. Fu maestro di J.-A. Watteau e N. Lancret. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WATTEAU – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gillot, Claude (1)
Mostra Tutti

Séailles, Gabriel

Enciclopedia on line

Séailles, Gabriel Pubblicista e studioso di filosofia (Parigi 1852 - Barbizon 1922). S'interessò di problemi politici e sociali e contribuì alla fondazione della Lega dei diritti dell'uomo; fu prof. di filosofia all'univ. [...] , 1884), scrisse varie opere di critica artistica (Histoire d'un coloriste, 1885; Léonard de Vinci, 1892; Eugène Carrière, 1901; Watteau, 1902; Alfred Dehodencq, 1910; L'origine et les destinées de l'art, post., 1927) e di storia del pensiero (Ernest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – BARBIZON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Séailles, Gabriel (2)
Mostra Tutti

Audran

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori e incisori francesi. Charles (Parigi 1594 - ivi 1674), incisore, lavorò a Parma e a Roma. Claude I (Parigi 1597 - Lione 1677), fratello e allievo di Charles, pittore, fu attivo soprattutto [...] degli Elementi, delle Stagioni, dei Mesi. Decorò palazzi e castelli (Meudon, Versailles, Sceaux, Marly, ecc.). Fu maestro di A. Watteau e, negli ultimi anni, contribuì con P. Lepautre alla formazione dello stile Reggenza e poi Luigi XV. Benoît I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XV – LOUVRE – PARIGI – LIONE

Parker, Sir Karl Theodore

Enciclopedia on line

Storico dell'arte inglese (n. 1895 - m. 1992). Dapprima come assistente nel dipartimento delle stampe e disegni del British Museum, poi come sovrintendente dell'Ashmolean Museum di Oxford (1945-62), si [...] Castle, 1945; The drawings of Antonio Canaletto in the collection of His Majesty the King at Windsor Castle, 1948; Antoine Watteau: Catalogue complet de son oeuvre dessiné, 2 voll., 1957-58, il 1º in collab. con J. Mathey). Ha inoltre sovrainteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – PARMIGIANINO

VALENCIENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] Serbat, L'église Notre-Dame-la-Grande de Valenciennes, in Revue de l'art chrétien, XLVI (1903), pp. 366-383; E. Pilon, Watteau et son école, 2ª ed., Parigi 1924; R. de Lasteyrie, L'Architecture gothique en France à l'époque gotique, ivi 1924. Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIENNES (1)
Mostra Tutti

WILLETTE, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLETTE, Adolphe Andrée R. Schneider Pittore e disegnatore umoristico, nato a Camps-de-Châlons il 31 luglio 1857, morto a Parigi il 4 febbraio 1926. Brioso, d'uno spirito tutto francese, tra il 1890 [...] un gran numero di cartelloni. L'opera sua più popolare è il Parce Domine. Il Forain lo disse continuatore del Watteau. Opere: La rentrée des classes: supplemento illustrato del Lyon républicain (Lione 10 ottobre 1902); Feu Pierrot (Parigi 1919). Bibl ... Leggi Tutto

Gainsborough, Thomas

Enciclopedia on line

Gainsborough, Thomas Pittore (Sudbury, Suffolk, 1727 - Londra 1788). Allievo a Londra dell'incisore H. Grave lot, si formò studiando Rubens, Van Dyck e i paesisti olandesi e le opere di Fr. Boucher e di H. Fragonard. Ritrattista [...] table. Negli ultimi anni G. fu, a Londra, ritrattista di corte, ma senza mai rinunciare alla vivezza della pittura. Rimangono di lui molti disegni, di qualità assai alta, che dimostrano chiaramente l'influenza francese e spesso richiamano Watteau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRAGONARD – VAN DYCK – SUFFOLK – SUDBURY – IPSWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gainsborough, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sanguigna
sanguigna (raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali