BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] vedute. Nel 1779 il B. espose al Salon di Lilla cinque quadri con architetture, le cui figure erano dipinte da L.-J. Watteau, detto Watteau de Lille.
Tra le opere del B. a noi note ricordiamo due vedute della Piazza S. Marco (una a Tolosa, Musée des ...
Leggi Tutto
Scrittori francesi (Edmond: Nancy 1822 - Champrosay 1896; Jules: Parigi 1830 - ivi 1870). Fratelli, elaborarono insieme libri d'arte e di storia aneddotica, vari romanzi (tra cui Soeur Philomène, 1861; [...] la stessa via e pubblicò, oltre a nuovi libri d'impressioni artistiche (tra cui Catalogue raisonné de l'oeuvre d'Antoine Watteau, 1875), i romanzi: La fille Élisa (1877), Les frères Zemganno (1879), La Faustin (1882), Chérie (1884), e i nove volumi ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] stanno tra la critica e il romanzo: gli Imaginary Portraits (1887); A Prince of Court Painters, squisito profilo del Watteau; Denys l'Auxerrois, immaginosa visione dello spirito del Rinascimento; Sebastian van Storck; Duke Carl of Rosenmold. Nel 1889 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). T. occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, [...] maestri (in primo luogo N. Poussin e C. Lorrain, ma anche i paesaggisti olandesi, Tiziano, Rembrandt e Watteau), furono stimolo e sfida nella ricerca delle potenzialità espressive del colore, della composizione armonica, della varietà dei modi nella ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di altre fabbriche europee e con le ideazioni di E. Bouchardon, F. Boucher, E.-M. Falconet, W. Hogarth, J.-A. Watteau, J.-B.-S. Chardin.
La variegata attività plastica di Giuseppe - cui si possono ancora aggiungere le scene a soggetto galante che ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] era posata una sedia. Divennero svariatissime le forme e le decorazioni: la portantina della regina Maria Antonietta, dipinta dal Watteau, aveva un'elegante forma di conchiglia; quella di madame di Pompadour, di ondeggiante conca marina, ecc. L'uso ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici italiani. Il capostipite, Costantino, fu accolto, nel 1668, nella compagnia al servizio del duca di Mantova, nella quale tornò poi nel 1675, e vi recitò insieme alla Fiala (Flaminia) [...] il Gherardi, preferì tornare Mezzettino; e come tale continuò a recitare, festeggiatissimo dal pubblico, ritrattato dal Watteau, celebrato dal Lafontaine, finché le allusioni alla Maintenon, contenute nella Fausse prude, provocarono, d'ordine del ...
Leggi Tutto
TRALICCIO
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] ancora il chiosco a traliccio ligneo che appare nello sfondo del ben noto Suonatore di flauto del Watteau.
Le possibilità decorative dei tralicci sono state particolarmente sfruttate dagli architetti giardinieri francesi, in specie dei secoli ...
Leggi Tutto
Indumento che sta intorno al collo, completando la camicia o la veste, o facendo parte di esse. Il vocabolo si riferisce, propriamente, all'abbigliamento moderno, per cui anche si adopera, meno bene, la [...] , tra i vestiti scollati delle finte pastorelle, vediamo apparire i larghi collari degli Arlecchini e dei Pierrots, dipinti dal Watteau e dal Tiepolo. Sotto Luigi XIV, peraltro, i collari diventano più piccoli e ben presto la cravatta li ricopre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] bolognese aggiunse la lezione della pittura locale e le suggestioni attinte dalle opere di artisti francesi - Poussin, Watteau, Fragonard, Boucher - commissionate dai duchi di Parma per le proprie collezioni; inoltre risentì di quel clima complesso ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...