CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] visitando pinacoteche, chiese, conventi. E amico di Jean Pierre Mariette, figlio del celebre incisore e frequenta Watteau, il pittore della Reggenza. Incisore accuratissimo, dopo il 1729 incide le riproduzioni delle cinquecento monete imperiali ...
Leggi Tutto
Pubblicista e studioso di filosofia (Parigi 1852 - Barbizon 1922). S'interessò di problemi politici e sociali e contribuì alla fondazione della Lega dei diritti dell'uomo; fu prof. di filosofia all'univ. [...] , 1884), scrisse varie opere di critica artistica (Histoire d'un coloriste, 1885; Léonard de Vinci, 1892; Eugène Carrière, 1901; Watteau, 1902; Alfred Dehodencq, 1910; L'origine et les destinées de l'art, post., 1927) e di storia del pensiero (Ernest ...
Leggi Tutto
Michon, Pierre. – Scrittore francese (n. Châtelus-le-Marcheix 1945). Tra le figure più interessanti della letteratura francese contemporanea, ha esordito nel 1984 con il testo Vies minuscules (1984, prix [...] espositivo si muovono Maîtres et serviteurs (1990; trad. it. 1990), storia della vita e dell’opera di Van Gogh, Goya, Watteau e Lorentino, e Rimbaud le fils (1991; trad. it. 2005), in cui lo scrittore ricostruisce quasi intuitivamente la traiettoria ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Adolfo
Palma Bucarelli
Pittore, nato da famiglia italiana in Marsiglia il 14 ottobre 1824, morto ivi il 26 maggio 1886. Studiò disegno nella scuola di belle arti della sua città natale col [...] volta in volta si sono cercate nell'opera sua, oltre quelle del Diaz, influenze di Rembrandt, di Tiziano, del Veronese, del Watteau, del Delacroix, del van Gogh; e non si può negare che l'intenso studio degli antichi maestri italiani e olandesi e il ...
Leggi Tutto
Attrice nata a Tolosa verso il 1700 da famiglia di comici italiani girovaghi e di non molto grido, morta a Parigi il 16 settembre 1758. Nel 1716 entrò nella compagnia italiana che si recò a recitare a [...] particolarmente per la sua grazia nelle interpretazioni di Marivaux. Di lei parla con grande entusiasmo Casanova nelle Memorie, e molti pittori del tempo, e lo stesso Watteau, l'hanno ritratta più volte.
Bibl.: Rasi, I comici italiani, I, pp. 253-58. ...
Leggi Tutto
MAUCLAIR, Camille Faust, detto
Letterato francese, nato a Parigi il 29 novembre 1872. Il M. ha rivolto la sua sensibilità romantico-decadentista alla poesia e alla critica, sempre in margine all'una [...] (cfr. Sonatines d'automne, 1894; Couronne de clarté, 1895). Inoltre: L'Impressionisme: son histoire (1904), Schumann (1906), A. Watteau (1920), Paul Adam (1921), Greuze et son temps (1926), Léonard de Vinci (1927), La vie amoureuse de Charles ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori e incisori francesi. Charles (Parigi 1594 - ivi 1674), incisore, lavorò a Parma e a Roma. Claude I (Parigi 1597 - Lione 1677), fratello e allievo di Charles, pittore, fu attivo soprattutto [...] degli Elementi, delle Stagioni, dei Mesi. Decorò palazzi e castelli (Meudon, Versailles, Sceaux, Marly, ecc.). Fu maestro di A. Watteau e, negli ultimi anni, contribuì con P. Lepautre alla formazione dello stile Reggenza e poi Luigi XV. Benoît I ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte inglese (n. 1895 - m. 1992). Dapprima come assistente nel dipartimento delle stampe e disegni del British Museum, poi come sovrintendente dell'Ashmolean Museum di Oxford (1945-62), si [...] Castle, 1945; The drawings of Antonio Canaletto in the collection of His Majesty the King at Windsor Castle, 1948; Antoine Watteau: Catalogue complet de son oeuvre dessiné, 2 voll., 1957-58, il 1º in collab. con J. Mathey). Ha inoltre sovrainteso ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] Serbat, L'église Notre-Dame-la-Grande de Valenciennes, in Revue de l'art chrétien, XLVI (1903), pp. 366-383; E. Pilon, Watteau et son école, 2ª ed., Parigi 1924; R. de Lasteyrie, L'Architecture gothique en France à l'époque gotique, ivi 1924.
Storia ...
Leggi Tutto
LA FOSSE, Charles de
Pierre Lavedan
Pittore, nato a Parigi il 5 giugno 1636, ivi morto il 13 dicembre 1716. Fu allievo di Le Brun. Una borsa di studio conferitagli dal Colbert gli permise di soggiornare [...] di Fetonte e la Nascita di Minerva. Dopo il 1705 lavorò per il suo protettore, il finanziere Crozat, dal quale conobbe il Watteau. Decorò la casa di campagna del Crozat a Montmorency (Fetonte chiede al soledi affidargli il suo carro) e il palazzo di ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...