Dinastia musulmana marocchina, collaterale dei Merinidi; nel periodo della decadenza di questi ultimi, alla metà del sec. 15º, li soppiantò nel potere e vi si mantenne fino alla prima metà del sec. 16º, lottando sia contro Spagnoli e Portoghesi, sia contro gli sceriffi Sadiani ...
Leggi Tutto
Merinidi
Dinastia berbera tribale, appartenente alla confederazione Zanata, che fra il sec. 13° e la metà del 15° regnò sul Marocco, avendo come capitale Fez e dominandolo ancora, fino alla metà del [...] sec. 15°, travolti da lotte di successione interne e dalle rivolte tribali, i M. furono posti sotto tutela dai Wattasidi, loro consanguinei e per un tempo loro vizir. I M. lasciarono traccia soprattutto nelle opere artistiche ed architettoniche, come ...
Leggi Tutto
Sa'diani (o Sa'didi)
Sa‛diani
(o Sa‛didi) Dinastia sceriffiana – ossia rivendicante una discendenza diretta dal profeta Maometto – che regnò sul Marocco dalla metà del 16° sec. al 1659 ca., favorendo [...] la diffusione del sufismo nella regione. I S. si sostituirono ai Wattasidi, combattendo al tempo stesso i portoghesi con successo (battaglia dei Tre re, 4 ag. 1578) e respingendo gli ottomani, fino all’avvento degli ‛alawiti. ...
Leggi Tutto