• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Fisica [96]
Ingegneria [52]
Temi generali [44]
Biografie [31]
Matematica [25]
Storia [22]
Elettrologia [21]
Economia [18]
Industria [17]
Medicina [21]

carbone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carbone Fabio Catino Il combustibile che viene dal passato Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] senza questo combustibile fossile. Alimentando le caldaie della macchina a vapore, inventata dall'ingegnere scozzese James Watt nel 1769, il carbone rese possibile la rapida meccanizzazione dell'industria che determinò un'accelerazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (11)
Mostra Tutti

GUIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDA Vittorugo FOSCHI . Ingegneria. - Si dicono guide del moto rettilineo quei meccanismi nei quali un punto di uno dei membri si muove in linea retta, in modo che in esso può accoppiarsi un altro [...] . Le guide approssimate sono le più importanti e le più adoperate perché le più semplici. La più conosciuta è la guida di Watt (inventata nel 1784). Consta di un quadrilatero articolato ABCD, e di una biella BC. Se c è la corsa approssimativamente ... Leggi Tutto

Udito

Universo del Corpo (2000)

Udito Marco Fusetti L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] ; mutismo). Il suono e la sua elaborazione acustica Il suono presenta caratteristiche fisiche ben precise, quali l'intensità (espressa in watt/m2) e la frequenza (espressa in hertz, Hz). L'orecchio umano è capace di percepire frequenze tra i 20 e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OTORINOLARINGOIATRIA – POTENZIALI D'AZIONE – MEMBRANA TIMPANICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti

ROCHESTER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHESTER (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra nella contea di Kent, 48 km. a SE. di Londra, con 31.196 ab. (1931); sorta all'inizio dell'estuario del Medway, nel luogo [...] tra i quali si ricordano la cattedrale, il palazzo municipale (1687), l'East Gate House del sec. XVI, l'ospedale Richard Watt, fondato nel 1574. Numerosi sono inoltre gl'istituti di istruzione, alcuni dei quali di antica data: così la Grammar School ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHESTER (1)
Mostra Tutti

motrice a vapore

Enciclopedia on line

Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua. Cenni storici Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] stantuffo che compiva la corsa di lavoro. L’ideatore della m. nella sua forma moderna è però lo scozzese J. Watt, al quale venne affidato dall’università di Glasgow, presso la quale era impiegato come meccanico di precisione, un modello funzionante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE – ASSE DELLE ASCISSE – MACCHINA A VAPORE

kilo-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata. In informatica, [...] a 9,81 joule (➔ lavoro). Simbolo: kgm. Kilogrammetro al secondo Unità pratica di misura della potenza, pari a 9,81 watt. Kilogrammo Unità di misura della massa nel Sistema Internazionale SI (e nei sistemi MKS e MKSA), di cui costituisce una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELABORATORI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – KILOCALORIA – KILOWATTORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilo- (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] piena illuminava i loro spostamenti. La più conosciuta tra le invenzioni del circolo è la macchina a vapore di James Watt. Egli realizzò il suo progetto nel 1765, mentre, in qualità di tecnico di laboratorio all'Università di Glasgow, indagava sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

retroazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retroazione Alberto Bemporad Modus operandi in cui l’intensità dell’azione esercitata su un certo processo dipende dagli effetti che essa sta producendo sul processo stesso. La retroazione, indicata [...] primi esempi di utilizzo della retroazione in ambito industriale risale alla fine del Settecento, quando Matthew Boulton e James Watt progettarono un dispositivo per stabilizzare la velocità di rotazione di una macchina a vapore, facendo in modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retroazione (3)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641) Am. Gi. Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche [...] vibrazioni proporzionale al quadrato della frequenza, si sono ottenuti agevolmente fasci di radiazione la cui intensità supera i 50 Watt/cm2. L'effetto Lucas e Biquard consiste nella proprietà dei sistemi di onde ultra-acustiche di comportarsi come ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – FREQUENZA ACUSTICA – LUNGHEZZE D'ONDA – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] ,18 μm, superficie di 217 mm2, e consumo di 50 watt. È il primo processore ×86 di progetto completamente nuovo dopo il istruzioni a 10 stadi, ha una superficie di 300 mm2 e consuma 60 watt. A metà del 2002 la Intel commercializza l'Itanium 2 a 1 GHz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
wattato
wattato 〈va-〉 agg. [der. di watt]. – In elettrotecnica, detto di corrente elettrica alternata che è in fase con la tensione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali