• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Fisica [96]
Ingegneria [52]
Temi generali [44]
Biografie [31]
Matematica [25]
Storia [22]
Elettrologia [21]
Economia [18]
Industria [17]
Medicina [21]

Nucleare pulito: una chimera?

Il Libro dell Anno 2012

Giulia Bonelli Nucleare pulito: una chimera? Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] verso il centro della camera bersaglio, generando una potenza complessiva di 500 terawatt (TW), ovvero 500.000 miliardi di watt, circa 1000 volte di più dell’intero fabbisogno energetico degli Stati Uniti: l’impulso, nella sua brevissima durata, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE

Fulton, Robert

Enciclopedia on line

Fulton, Robert Inventore (Little Brit ain, ora Fulton, Pennsylvania, 1765 - New York 1815). Dopo un inizio come pittore a Londra, si dedicò alla tecnica; si occupò di elevatori per la navigazione interna e costruì un [...] . Costruì poi un battello a vapore che il 9 ag. 1803 trasportò passeggeri sulla Senna per alcune ore. Fece poi costruire da J. Watt e M. Boulton una macchina di sua ideazione per un battello che nell'ag. 1807 effettuò per la prima volta, in 32 ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTELLO A VAPORE – PENNSYLVANIA – SOMMERGIBILE – GRANDI LAGHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulton, Robert (1)
Mostra Tutti

erg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erg erg 〈èrg〉 (ant. ergon) [ s.m. invar. Der. del gr. érgon "lavoro"] [MTR] Unità di misura del lavoro nel sistema CGS, pari al lavoro compiuto dalla forza di una dina quando sposta il suo punto d'applicazione [...] un cm nella sua stessa direzione; ha simb. erg ed equivale a 10-7 joule. ◆ [MTR] Erg a secondo: unità di misura CGS della potenza, pari alla potenza di una forza che sviluppa un lavoro di un erg in un secondo: ha simb. erg/s ed equivale a 10-7 watt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erg (2)
Mostra Tutti

lumen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lumen lumen [s.m. invar. Lat. lumen "lume"] [MTR] [OTT] Nella fotometria, unità di misura del flusso luminoso, simb. lm, pari al flusso luminoso emesso nell'angolo solido unitario da una sorgente puntiforme [...] visive, per le quali ultime veniva usato il termine lux: v. ottica, storia dell': IV 416 b. ◆ [MTR] [OTT] L. a watt: unità di misura pratica (simb.: lm/W) dell'efficienza delle lampade elettriche, come rapporto tra il flusso luminoso emesso, in l., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lumen (2)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] In esso, l'unità di forza (= 1000 vis) prende il nome di steno. Siccome esso sistema non conduce al joule e al watt, ma al kilojoule e al kilowatt, non è possibile metterlo d'accordo con le unità elettriche della pratica, e rimane confinato al campo ... Leggi Tutto

PANTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOGRAFO Vittorugo FOSCHI Se si considera un parallelogrammo articolato (fig.1) e si tagliano tre lati di esso con una retta qualunque r, per la similitudine dei due triangoli PNC e PMB vale la relazione: Comunque [...] avuto notevoli applicazioni nelle macchine e negli strumenti. Un'applicazione di grande importanza storica è quella che ne fece il Watt nella sua macchina a vapore, combinando il pantografo con la guida del moto rettilineo da lui stesso inventata e ... Leggi Tutto

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] dovette cedere di fronte alla macchina inventata da James Watt. A questi fu affidato dall'Università di Glasgow, per terra e per mare. La fig. 5 rappresenta una macchina di Watt del principio del sec. XIX. Fiorirono di poi intensamente gli studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

invenzione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invenzione Nicola Nosengo Quando nasce una nuova tecnologia L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] precede lo scienziato: quando la macchina a vapore fu inventata da Thomas Newcomen nel 1712 e perfezionata da James Watt circa 60 anni dopo, le leggi della termodinamica che ne spiegano il funzionamento non erano ancora state completamente formulate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invenzione (3)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di ferro. La macchina a vapore, inventata dagli ingegneri T. Savery e T. Newcomen, perfezionata in seguito da J. Watt nel 1769, fu determinante per l’affermarsi e il propagarsi della rivoluzione industriale, che dall’Inghilterra si diffuse prima nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

Metrologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Metrologia Francesco Minardi La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] (1 newton=1 kg∙m/s2), il pascal quale unità di pressione (1 pascal=1 newton/m2=1 kg/m∙s2), il watt quale unità di potenza (1 watt=1 kg∙m2/s3). Unità fondamentali e derivate formano un sistema coerente, nel senso che le varie unità si ottengono le une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metrologia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
wattato
wattato 〈va-〉 agg. [der. di watt]. – In elettrotecnica, detto di corrente elettrica alternata che è in fase con la tensione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali