• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Fisica [96]
Ingegneria [52]
Temi generali [44]
Biografie [31]
Matematica [25]
Storia [22]
Elettrologia [21]
Economia [18]
Industria [17]
Medicina [21]

BISTABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , dal gruppo della Bell Telephone diretto da H. M. Gibbs e S. L. Mc Call, usando GaAs, e dal gruppo della Heriot-Watt University di Edimburgo guidato da S. D. Smith, usando InSb. Da un punto di vista pratico, si richiede che i dispositivi ottici ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INDICE DI RIFRAZIONE

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] sottoposte a trattamento simile a quello usato per le foglie di Thea. Bibl.: M.-F. Coulombier, L'arbre à thé, Parigi 1900; G. Watt, The pests and blights of the tea plant, Calcutta 1903; E. Unger, Der Tee, Amburgo 1932; C. R. Harber, The culture and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

RETI NEURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI NEURALI Giuseppe Martinelli La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] per operazione), e la potenza richiesta per effettuare le operazioni, valutate a circa 1016 al secondo, è dell'ordine di qualche watt. Un microprocessore dei primi anni Novanta richiede circa 10−7 J/op. Procedendo fino ai limiti fisici con lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SELEZIONE NATURALE – COMPONENTI BINARIE – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI NEURALI (6)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] in the sixties, Hardnondsworth 1965; A. J. Rose, Dilemmas down under: Australia and the Southwest Pacific, Londra 1966; A. Watt, The evlution of Australian foreign policy 1938-1965, Cambridge 1967; A. G. L. Shaw, The story of Australia, Londra 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

PILE A COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PILE A COMBUSTIBILE Raffaele Vellone (App. IV, II, p. 801) La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] che possono renderli competitivi per molteplici applicazioni che vanno dai generatori portatili da qualche centinaio di watt ai sistemi per cogenerazione e alle centrali elettriche di potenza (diversi megawatt). Le principali caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – MATERIALE COMPOSITO – ANIDRIDE CARBONICA – CIRCUITO ELETTRICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILE A COMBUSTIBILE (3)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSUTO Raffaele Geremia (XXXIII, p. 703) Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] Protein metabolism in the heart, in Journal of Molecular and Cellular Cardiology, 16 (1984), pp. 3-32; F.M. Watt, Selective migration of terminally differentiating cells from the basal layer of cultured human epidermis, in Journal of Cell Biology, 98 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ANTICORPI MONOCLONALI – IBRIDAZIONE IN SITU – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (5)
Mostra Tutti

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde) Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] Bois, Le produits coloniaux, ivi 1912; P. L. Simmonds, The commercial dictionary of trade products, Londra 1892; G. Watt, The commercial products of India, ivi 1908; Donald K. Tressler, Marine products of commerce, ivi 1923; J. Beckmann, Vorbereitung ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – REPUBBLICA VENETA – FERTILIZZANTI – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] ; J.M. Powell, Frederick II and the Church: a revisionist view, in Church History, XLVIII (1963), pp. 487-497; J.A. Watt, The theory of papal monarchy in the thirteenth century. The contribution of the canonists, London 1965, ad ind.; H. Wolter - H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] durata minima? 5. Nell'ambiente naturale - come pure in laboratorio - la differenza d'illuminazione, misurata in lux o in watt per unità di superficie, è quasi sempre associata a una variazione della composizione spettrale della luce, nel senso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] Manchester, nel cotonificio di Philips & Lee costruito tra il 1799 e il 1801 da Matthew Boulton (1728-1809) e James Watt (1736-1819), sono impiegate per la prima volta colonne di ghisa e travi di ferro, secondo una tecnica che si svilupperà nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
wattato
wattato 〈va-〉 agg. [der. di watt]. – In elettrotecnica, detto di corrente elettrica alternata che è in fase con la tensione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali