Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] verso le pareti; è così che, grazie a questo gas inerte, si è giunti agli ottimi rendimenti delle lampade mezzo-watt.
Bibl.: I. Guareschi, Nuova Enciclopedia di chimica, IV, Torino 1906; W. Ramsay, Die edlen und radioaktiven Gase, Lipsia 1908; R ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] anodica di 3000 volt fornita da un primo convertitore; un secondo convertitore fornisce la corrente di accensione a 26 volt, 350 watt, in parallelo con una batteria tampone di 20 volt, 50 ampère-ora; 2. un ricevitore che comprende a sua volta: un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] percorso di ratifica.
Il consumo energetico mondiale nel 2000 si aggira attorno a 13,5 terawatt-anno (1 terawatt=10¹² watt). I valori percentuali dell'utilizzazione delle diverse sorgenti sono riassunti nella fig. 3. Si può osservare che le sorgenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] a radioisotopi e una grande antenna di 4 m di diametro per focalizzare verso la Terra il fascio del trasmettitore di soli 23 watt. Voyager 2 fu lanciata il 20 agosto e Voyager 1 il 5 settembre 1977 e, a Terra, venne costruito il Deep space network ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] -1968) Adorno rintraccia nello sperimentalismo delle avanguardie l’unica voce demistificatrice dell’arte massificata. Mentre Ian Watt, influenzato anche da Erich Auerbach, studia la nascita del realismo formale nella letteratura inglese (Le origini ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] gas illuminante, aveva commesso all'industria inglese Hill macchine per la filatura del lino, e aveva ordinato a Boulton e Watt la costruzione di una macchina a vapore da spedire a Genova per essere collocata su un piroscafo per la navigazione sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] e multiforme, che tuttavia si spiega in modo semplice: l’invenzione della macchina a vapore, a opera dell’inglese James Watt, consentiva di sfruttare le riserve di energia racchiuse nel sottosuolo sotto forma di carbone fossile, poi anche petrolio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] trova un interlocutore d’eccezione nell’irlandese Samuel Beckett, grande drammaturgo ma anche autori di romanzi come Watt (1942) e la Trilogia (Molloy, 1951, Malone meurt, 1952, L’innommable, 1953), popolati da figure umane sprofondate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] , Paris 1950-53.
E. Lévi-Provençal - L. Torres-Balbàs, s.v. al-Andalus, in EIslam2, I, 1960, pp. 507-16.
W. Montgomery Watt - P. Cachia, A History of Islamic Spain, Edinburgh 1965.
A. Aziz, A History of Islamic Sicily, Edinburgh 1975.
F. Gabrieli - U ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] /min. Un'efficienza media di remata del 21% equivale, secondo un calcolo empirico, a una potenza sviluppata di 430-480 watt. Quindi, in 1 min, canottieri di livello mondiale sono in grado di sviluppare per via aerobica una potenza meccanica pari all ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...