GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] trovavano posto non soltanto l'edizione erasmiana del Nuovo Testamento, gli Adagia dello stesso Erasmo, scritti di Joachim de Watt (Vadian) e di Antonio Brucioli, ma anche diverse opere di Lorenzo Valla, Niccolò Machiavelli e una copia del Corano ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] 15-22), in cui viene data per la prima "volta una dimostrazione generale del fatto che l'energia elettrica "vera" (numero di Watt) è sempre minore di quella "apparente" qualunque sia il modo di variare dell'intensità di corrente e della tensione". Da ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] dei g. perfetti: per es., le isoterme non sono più rappresentate, nel piano (p, V), da rami di iperboli equilatere (diagramma di Watt; fig. 2A), come vuole la legge di Boyle per i g. perfetti, ma si presentano come in fig. 2B (diagramma di Andrews ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] più elevate.
I primi lamierini di ferro dolce davano luogo a perdite magnetiche relativamente elevate, pari o superiori a 3 watt per kg. con valori dell'induzione di 10.000 gauss e frequenze di 50 hertz; sotto l'influenza di un riscaldamento ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] nel riflusso.
Le velme (o secche) e le barene (o tappine) delle lagune della Venezia particolarmente trovano riscontro nel watt della Frisia Orientale, striscia anfibiotica di sabbie e di fanghiglie che l'alta marea va a coprire risalendone gl ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] libertà (v. cinematica, n. 32). Tale è, ad es., per citare un sistema che trova applicazioni nella tecnica, il regolatore di Watt (sistema a due gradi di libertà), che serve a regolare l'accesso di vapore nel cassetto di distribuzione di una macchina ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] l'angolo δ=90°−J, possiamo anche scrivere: tgδ=Pa/Pr. Questa grandezza misura dunque la potenza in watt, dissipata nell'isolante per voltampere reattivo, ed è detta appunto fattore di dissipazione.
I migliori dielettrici solidi hanno valori ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] delle possibilità-limite dell'essere umano e in particolare di un soggetto capace di sprigionare una potenza meccanica valutata in 550 watt dopo varie ore di gara o di raggiungere in salita un ritmo di 100-105 pedalate al minuto, senza mai risultare ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] India, Calcutta 1911; E. Suess, La face de la Terre, trad. di E. de Margerie, voll. 3, Parigi 1898-1902; G. Watt, The commercial products of India, Londra 1908; I. G. Bartholomew, Thackers Reduced Survey Map of India, Londra-Calcutta 1910; Statesmans ...
Leggi Tutto
Il panorama che copre l’arco temporale 2000-14 è stato dominato dalla costruzione e dall’entrata in funzione, al CERN, del più grande acceleratore per protoni e ioni pesanti esistente al mondo, chiamato [...] intensi mediante l’interazione di pacchetti di elettroni e fasci laser dell’ordine di una decina di PW (1015 watt), tramite il processo di diffusione Compton inverso.
Nell’ambito delle macchine pilotate da acceleratori ADS (Accelerator-Driven System ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...