Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del [...] (ampie terrazze curve di accentuato valore plastico), due edifici gemelli per la società Esso a Roma, il complesso Watergate a Washington, il parcheggio sotterraneo di Villa Borghese e il ponte per la metropolitana a Roma. Fondatore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] degli anni Sessanta: notando lo spirito ribelle alimentato negli S.U. dalla politica del dopo Vietnam e del dopo Watergate e dall'emergere del movimento femminista, Pincus-Witten descrisse l'arte post-minimalista del 1966-76 come "una moltitudine ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] di un centro pubblico governativo a Dar El Salam secondo una visione organico-espressionista, memore del Watergate realizzato da Luigi Moretti a Washington.
Ideò il fulcro simbolico della giovane nazione affrancata dal colonialismo occidentale ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] alle amministrazioni di L. Johnson e R. Nixon, turbate dalla guerra nel Vietnam e dallo scandalo Watergate. La letteratura postmodernista è caratterizzata da fittizie costruzioni di mondi artificiali, con allestimenti di scenari mitici, fantastici ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] con M. Breuer e B. H. Zehrfuss la sede dell'Unesco a Parigi e con Moretti a Washington il complesso Watergate, celebre anche per la vicenda politica che lì ebbe inizio. Negli SUA, dove di frequente nostri architetti vengono invitati a insegnare ...
Leggi Tutto
Watergate
〈u̯òtëġeit〉. – Nome di un complesso edilizio della città statunitense di Washington dove, nel 1972, aveva sede il comitato per la campagna elettorale del partito democratico e che fu al centro di uno scandalo di spionaggio politico...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...