EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1969), pp. 443-468; J. F. Wippel, The metaphysical thought ofGodfrey of Fontaines. A study in late thirteenthcentury philosophy, Washington, D.C., 1981 (anche su altri temi metafisici); C. D'Ancona Costa, L'uso della "sententia Dionysii" nel commento ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , VI, 2, Paris 1925, s.v., coll. 1809-15.
E.C., VI, s.v., coll. 1143-54.
New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v.
Theologische Realenzyclopedie, XIV, Berlin-New York 1985, s.v.
Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1995², s.v.
R ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] -86; D.W. Johnson, Coptic Sources of the History of the Patriarchs of Alexandria, diss. Catholic University of America, Washington 1973; Id., Further Remarks on the Arabic History of the Patriarchs of Alexandria, in Oriens Christianus, 61 (1977), pp ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Syria, in East of Byzantium: Syria and Armenia in the Formative Period, ed. by N.G. Garsoïan, Th.F. Mathews, R.W. Thomson, Washington D.C. 1982, pp. 35-44.
60 Su ciò cfr. J.H.W.G. Liebeschuetz, H. Kennedy, Antioch and the Villages of Northern Syria ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 'Ultima Cena che mostra C.-sacerdote che distribuisce la comunione agli apostoli (per es. nella patena di Riha, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.). Questa iconografia traduceva la fede della Chiesa nell'identità del corpo eucaristico ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . 782-87; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg i. Br. 1964, s.v., coll. 811-12; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 273-75; C. Teisseyre, Sixte V, pape, in Catholicisme hier aujourd'hui demain, XIV, Paris 1994, coll ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] New York-København-Köln, E.J. Brill, 1991.
Scarborough 1984: Symposium on Byzantine medicine, edited by John Scarborough, Washington (D.C.), Dumbarton Oaks Research Library and Collection, 1984.
Schoeffler 1979: Schoeffler, Heinz H., Die Akademie von ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] . Language, Literature, and Social Context. Essays in Honor of David W. Johnson, ed. by J.E. Goehring, J.A. Timbie, Washington 2007, pp. 3-24.
12 Sulla cosiddetta Storia dei patriarchi in arabo si vedano le edizioni della vulgata: History of the ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cristiano, e Temistio, pagano, cfr. F. Dvornik, Early Christian and Byzantine Political Philosophy. Origins and Background, II, Washington 1966, pp. 622-628. I codici di comunicazione tardoantichi tendono a omologarsi pur partendo da diversi principi ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , Roma 1981, pp. 55 segg.
48 Per questa identificazione V.C. de Clercq, Ossius of Cordova. A Contribution to the History of the Constantinian Period, Washington 1954, pp. 52-56, 285-287.
49 Zos., IV 29,5.
50 Lib., Or. 19,19 e 20,24.
51 Su cui si veda ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.