Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] Metropolitae et Synicelli Epistolae, in The Correspondence of Leo, Metropolitan of Synada and Syncellus, a cura di M. Pollard Vinson, Washington 1985, nrr. 1-12, pp. 2-23.
Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, II, 996-1046, Wien 1988 ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] C., VI, s.v., col. 1128.
P. Paschini, Gregorio IV papa, in Enciclopedia Italiana, XVII, Roma 1951, p. 932.
New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., p. 771.
Grégoire IV, in D.H.G.E., XXI, col. 1422.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Latin Aristotle commentaries. Authors A-F, in Traditio, XXIII (1967), pp. 411 s.; J.A. Weisheipl, in New Catholic Encyclopaedia…, Washington-New York 1967, p. 32; R. Aubert, in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., XVIII, Paris 1977, coll. 726 ...
Leggi Tutto
Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] , IV, Freiburg 1960², s.v., col. 631.
C. Callovini, Gelasio II, in B.S., VI, coll. 93-5.
New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., pp. 31 s.
Lexikon der christlichen Ikonographie, V, Rom 1974, s.v., p. 354.
R. Aubert, Gélase II, in D ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] , ibid., XIV, coll. 1345-49.
P. Bertolini, Bonifacio II, in D.B.I., XII, pp. 133-36.
New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967, s.v., p. 879.
Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, s.v., coll. 340 s.
Lexikon für Theologie und Kirche ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] dei Concili, IV, Roma 1966, s.v. Roma (Romanum, anche Laternen.), Concilio di (aprile 769), pp. 196-97; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 695-96; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] , s.v., coll. 1541-42; Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965², s.v., coll. 768-69; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 646; V. Monachino-Cl. Mocchegiani Carpano, Vittore, in B.S., XII, coll. 1281-85; Lexikon der ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] 1), Spoleto 1965 (trad. ingl. Medieval Liturgy. An Introduction to the Sources, a cura di W.G. Storey, N. Krogh Rasmussen, Washington 1986); P.M. Gy, La liturgie dans l'histoire, Paris 1990, pp. 75-90; E. Palazzo, Histoire des livres liturgiques. Le ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] tav. 21; C. Vogel, Medieval Liturgy. An Introduction to the Sources, a cura di W.G. Storey, N.K. Rasmussen, Washington 1986, pp. 225-271; E. Condello, I codici Stefaneschi: uno scriptorium cardinalizio del Trecento tra Roma e Avignone, Archivio della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] , XII (1936), pp. 129-172, 268-315, 461-491; J.L. Blau, The Christian interpretation of the Cabala in the Renaissance, Port Washington, NY, 1944, p. 33; M.D. Chenu, L'humanisme et la Réforme au collège de St Jacques de Paris, in Archives d'histoire ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.