Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] Vegas, Lang, 1979.
Clifford 1994: Clifford, Richard J., Creation accounts in the ancient Near East and in the Bible, Washington, Catholic Biblical Association, 1994.
Coote 1991: Coote, Robert B. - Ord, Robert D., In the beginning. Creation and the ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] the Gospels, DOP 5, 1950, pp. 43-138; W.J. Corvey, The Time and Place of Baptisme. A Historical Synopsis and a Commentary, Washington 1954; A. De Witt, I mosaici del battistero di Firenze, 4 voll., Firenze 1954-1957; M. Aubert, M. Pobe, J. Gantner, L ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] sulle cime del monte Rushmore, nei dintorni di Keystone, nel Dakota meridionale. Da sinistra a destra si riconoscono Washington, Jefferson, Roosevelt e Lincoln. Sebbene rientrino in ambito politico, però, le teste colossali non hanno nulla a che ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] in Boll. stor. agostiniano, XXIII (1947), pp. 45-49; M. G. McNeil, S. F. and his "De gestis Domini Salvatoris", Washington 1950; L. Salvatorelli, Spiritualità umbra, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954, pp. 1-26, (in ...
Leggi Tutto
Benedetto XII
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège, distretto di Pamiers) nella Contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra il 1280 [...] pp. 369-435.
G. Falco, Benedetto XII, in Enciclopedia Italiana, VI, Roma 1930, pp. 611 s.; New Catholic Encyclopaedia, II, Washington 1967, s.v., pp. 275-76; Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., coll. 207-08; Dizionario storico ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] .v., col. 27; Dizionario dei Concili, IV, Roma 1966, s.v. Roma, concilio di (646-647), pp. 182-83; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 16; A Dictionary of Christian Biography, IV, New York-Millwood 1974, s.v., pp. 949-51; J.N.D ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , V, Freiburg 1960², s.v., col. 476.
Catholicisme, V, Paris 1963, s.v., coll. 926-27.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., pp. 125-26.
Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1991, s.v., p. 120.
Dizionario storico del Papato, a ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] , s.v., pp. 1129-30; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964², s.v., col. 809; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 271; S. Carletti, Sisto II, in B.S., XI, coll. 1256-61; Lexikon der christlichen Ikonographie, VIII ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] in the Kingdom of Jerusalem, in Speculum, XXXII (1957), pp. 470-490; F. I. Gossman, Pope Urban II and Canon Law, Washington 1960, p. 27; C. Violante, Le concessioni pontificie alla Chiesa di Pisa riguardanti la Corsica alla fine del sec. XI, in ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] der alten Welt, XI, Berlin 1963; The life of saint Severin, a cura di L. Bieler, in The fathers of the Church, LV, Washington 1965; Antik Tanulmányok, a cura di I. Bóna, XVI, Budapest 1969, pp. 265 ss.; Življenje sv. Severina, a cura di R. Bratož ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.