RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di onda assegnate dalle convenzioni internazionali alla radiodiffusione.
Varie conferenze mondiali (Berlino 1906, Londra 1912, Washington 1927 - la prima dopo l'avvento della radiodiffusione - Madrid 1932, Cairo 1938) stabilirono la ripartizione ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] liquidazione dei beni tedeschi in Italia è stato altresì stipulato dal governo italiano il 14 agosto 1947 a Washington.
Connesso con la questione delle riparazioni si presenta il problema della ripartizione dell'oro monetario ricuperato in Germania ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] network: per iniziativa di alcune b. universitarie viene fondato lo RLIN (Research Libraries Information Network), mentre a Washington nasce il WLN (Western Library Network). Notevole anche la diffusione di sistemi automatizzati in Canada: a partire ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] in developing countries, in Annals of the Assoc. of Amer. Geogr., 1985; World Resources Institute, Tropical forests: a call for action, Washington 1985; J. E. M. Arnold, Deforestation, in Resources and world development, a cura di D. J. McLaren, B. J ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] York 1973 (19511); R.I. Mc Kinnon, An international standard for monetary stabilization, Institute for International Economics, Washington, marzo 1984; J. Williamson, The exchange rate system, ivi, giugno 1985; International monetary issues after the ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] , in Quarterly Journal of Economics, 1946; Problems in price control: Changing production patterns, a cura di B. Caplan, Washington 1947; F. R. J. Jervins, Price control. Government intervention or the free market?, Londra 1949; J. K. Galbraith ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] , in Review of international affairs, Belgrado, 16 aprile 1954; H. L. Hoskins e M. A. Fulton, The contemporary Cyprus question, Washington 1954; E. Cavassori, Cipro tra Grecia e Gran Bretagna, in L'Universo, XXXV (1955), pp. 355-68; A.-C. Tsoutsos ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] general equilibrium models of taxation, in Applied general equilibrium analysis, Cambridge 1984, pp. 367-414; J.A. Pechman, Who paid the taxes, Washington 1985; OECD, Taxation in developed countries, Parigi 1987; Id., Recettes publiques, ivi 1994. ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] s'impegnava a restituire alla corona britannica gli Stati Malesi e Shan. Il 17 novembre 1946 Francia e Siam sottoscrivevano a Washington - con il patrocinio delle N. U. - un accordo che annullava la convenzione di Tōkyō del 9 maggio 1941: i territorî ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] behavior of nonprofit organizations: elements of a theory, in Nonprofit firms in a three sector economy, ed. M.J. White, Washington (DC) 1981, pp. 135-62.
E. James, Economic theories of the nonprofit sector: a comparative perspective, in The third ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.