• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [4429]
Diritto [194]
Biografie [1288]
Storia [691]
Arti visive [721]
Geografia [360]
Economia [274]
Geografia umana ed economica [203]
Scienze politiche [212]
Medicina [191]
Archeologia [210]

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] Convention. A Commentary, Oxford-New York, 2009; Lemkin, R., Axis Rule in Occupied Europe: Analysis, Proposals for Redress, Washington, 1944; Leotta, C.D., Il genocidio nel diritto internazionale. Dagli scritti di Raphael Lemkin allo Statuto di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

INVENZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INVENZIONE INDUSTRIALE (v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215) Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] del 27 novembre 1963 sull'unificazione di alcuni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione; 2) il trattato di Washington del 19 giugno 1970 per la cooperazione in materia di brevetti (comunemente denominato PCT, Patent Cooperation Treaty); 3) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] non hanno espresso rivendicazioni né riconosciuto quelle avanzate da altri. Il Trattato antartico. - Il Trattato fu concluso a Washington, il 1° dicembre 1959, dai dodici Paesi che avevano svolto ricerche scientifiche in Antartide nell’Anno geofisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – LATITUDINE – ARGENTINA

ATOMICA, Non proliferazione

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] sfociò infine, il 5 agosto 1963, in un trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari che, firmato dai tre governi di Washington, Mosca e Londra, ebbe l'adesione d'un centinaio e più di stati ed entrò in vigore il 10 ottobre successivo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – FRANCOFORTE SUL MENO – ALLEANZA ATLANTICA – ARMAMENTO NUCLEARE – ENERGIA ATOMICA

WHEATON, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATON, Henry Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] Keith, Londra 1929) e History of the Law of Nations in Europe and America from the earliest times to the Treaty of Washington (scritta in francese nel 1838 e pubblicata a Parigi nel 1841, quindi tradotta in inglese e pubblicata a New York nel 1843 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] . Il 19.12.2014 l’UE aveva presentato una richiesta di consultazioni rispetto agli incentivi fiscali accordati nello Stato di Washington in relazione allo sviluppo, alla produzione e alla vendita di grandi velivoli civili. Secondo l’UE, le misure in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

OAS

Dizionario di Storia (2010)

OAS Sigla di Organization of American States. Organizzazione interamericana nata con la firma della Carta di Bogotà (30 apr. 1948) nel corso della IX Conferenza panamericana per rafforzare la pace e [...] ’OAS: la Convenzione interamericana sulla prevenzione, la repressione e l’eliminazione della violenza contro le donne (1994) e la Convenzione interamericana contro il traffico e la produzione illegale di armi (1997). La sede dell’OAS è a Washington. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAS (1)
Mostra Tutti

BERTINATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINATTI, Giuseppe Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] culturali tra l'Italia e gli Stati Uniti, Roma 1954, pp. 26, 55, 57, 74; M. P. Trauth, Italo-American Diplomatic Relations, Washington 1958, pp. XI (n.), XIII, 1, 7, 21, 33, 37 s., 121-124, 127; G. Arfè, La guerra di secessione americana nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Organizzazione delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] le potenze del Tripartito. Sulla base ideologica della Carta Atlantica, il 1° gennaio 1942, 26 Stati sottoscrissero a Washington la Dichiarazione delle Nazioni Unite, impegnandosi a mettere in comune per le esigenze belliche le proprie risorse e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione delle Nazioni Unite (15)
Mostra Tutti

LEGARÉ, Hugh Swinton

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGARÉ, Hugh Swinton Howard R. Marraro Uomo di stato americano, nato a Charleston, Carolina del Sud (Stati Uniti), il 2 gennaio 1789, morto a Boston il 2 giugno 1843. Membro della legislatura dello [...] S. Legaré, on the probable effects of the sub-treasury policy with the specie clause, to his excellency Pierce Butler, governor of South Carolina, Washington 1838; P. H. Hayne, Lives of Robert Young Hayne and Hugh Swinton Legaré, Charleston 1878. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
washingtonia
washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
washingtoniano 〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali