AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , J., Environment, economy, security in center for national policy, in Protecting our environment: toward a new agenda, Washington 1985, pp. 11-18.
Stewart, R., Regulation, innovation and administrative law: a conceptual framework, in "California law ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] il consumo di preparati commerciali a base di concentrati di fibra.
Bibliografia
Dietary fiber, ed. M.I. Gurr, N.G. Asp, Washington, ILSI, 1994.
Dietary fiber in health and disease, ed. D. Kritchevsky, C. Bonfield, New York, Plenum Press, 1997.
LARN ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e delle riserve analoghe secondo i principi sanciti nella citata convenzione di Londra e in quella di Washington (1940).
Si andavano intanto manifestando differenziazioni nazionali, che erano portatrici di idee nuove, pur complicando i criteri ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] i rischi relativi agli i. esteri sono previsti dalla Convenzione sulla soluzione delle controversie relative agli i. (Washington, 1965) e dalla Convenzione istitutiva dell’Agenzia multilaterale per la garanzia degli i. (MIGA, Multilateral Investment ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] dottori Stefanini e Paoli, ibid., pp. 100-108; Alcuni Crostacei Decapodi raccolti nel Mediterraneo dalla R. Nave "Washington", ibid., pp. 178-181; Ricerche anatomo-istologiche sugli Eufausiacei. L'apparato sessuale di Nematoscelismegalops G. O. Sars ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] ufficiale della United States National Academy of Sciences.
Science (www.sciencemag.org), fondata nel 1880, è pubblicata a Washington dalla American Association for the Advancement of Science (AAAS).
The new England Journal of Medicine (www.nejm.org ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...]
R. Yip, P.R. Dallman, Iron, in Present knowledge in nutrition, ed. E.E. Ziegler, L.J. Filer jr., Washington, ILSI, 1996⁷, p. 277-92.
LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] fino ad ora, 1948, sono sospesi): American Anthropologist (dal 1888); American Journal of Physical Anthropology, Washington (dal 1918); Anthropologie (L'), Parigi (dal 1890); Anthropologie, Praga (dal 1923); Anthropologischer Anzeiger, Monaco (dal ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] nutrition board-commission on life sciences, Diet and health, implications for reducing chronic disease risk, National Research Council, Washington 1989; C. E. Bodwell, K. J. Carpenter, F. E. Mc Donough, A collaborative study of methods of protein ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] . Young, Cytogenetics, Englewood Cliffs 1981; Human cytogenetics, a cura di D. E. Rooney e B. H. Czepulkowski, Oxford-Washington (D.C.) 1986; G. Alimena, B. Dallapiccola, F. Mandelli, Citogenetica delle emopatie maligne, Roma 1987; G. Morpurgo, Dalla ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.