PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] de Rome. Moyen-Age, Temps modernes, XCVIII, (1986), 2, pp. 525-542; N. Oikonomides, A collection of Dated Byzantine Lead Seals, Washington 1986, n. 89; G. Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista normanna al ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] , in Il primato del disegno (catal.), Firenze 1980, pp. 264, 276; G. C. Williamson, Bryan's Dict. of Painters and Engravers, II, Port Washington, N.Y., 1964, p. 51; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 98 s. (sub voce Casa, Nicolò della). ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] a cura di W. Naar, prefazione di A. Tenenti, Fasano-Paris 2002 (basato sul ms. V.a.259 della Folger Shakespeare Library di Washington).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, regg. 4, cc. 140, 154; 5, cc. 113, 116; Venezia ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] 101 ss.; Library of Congress, Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, I, a cura di O. G. T. Sonneck, Washington 1914, pp. 321, 456, 524; T. Dainelli, La musica nella pratica didattica e nelle rappresentazioni del collegio Tolomei durante la ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] , Amsterdam 1969, pp. 30-34; J. Levenson-K. Oberhuber-J. L. Sheenan, Early Italian Engravings from the National Gallery of Art, Washington 1973, pp. XXI, 28, 65, 281, 516, 520; G. Patellani, L. D., in Quaderni del conoscitore di stampe, 1974, n. 20 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] , Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) riprende la posa del Bindo Altoviti della National Gallery of art di Washington (1512-15). Sulla scorta di questi elementi la critica ha ipotizzato un viaggio di «Andrea» a Roma (Dacos, 1987), e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] pittoricismo più caldo e denso, che prelude ai raggiungimenti formali degli anni seguenti.
L’Incoronazione della Vergine (Washington, Howard University Gallery of Art) doveva costituire lo scomparto centrale di un polittico di cui non sono pervenuti ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] : sarà lo stesso Pellizzi a sostenere nel 1953 la campagna di liberazione del poeta dal manicomio criminale di Washington.
Il delicato equilibrio tra il Pellizzi accademico italianista all’University College di Londra e il Pellizzi animatore del ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] (Tartuferi, 1989).
Databile intorno agli anni 1370-75 è la Madonna dell'Umiltà della National Gallery of art a Washington, un'opera di alto livello qualitativo, oggetto anche in anni recenti di inaccettabili attribuzioni a favore dell'Orcagna (Padoa ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Pietro (1944). Il 12 marzo 1942 fu internato a Ellis Island (New York): il FBI, sulla scorta di un articolo del Washington Post, lo sospettava di essere una spia di Mussolini; Pinza avrebbe esternato la sua simpatia per l’impresa di Etiopia e avrebbe ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.