Diplomatico inglese (Sehore, Bhopal, 1850 - Polden, Somerset, 1924), sottosegretario agli esteri in India nel 1880, ministro in Persia nel 1894, quindi ambasciatore a Madrid nel 1900 e a Washington dal [...] 1902 al 1907. Da lui prese nome la cosiddetta linea D. quale confine fra l'Afghānistān e l'India britannica. Quando nel 1947 avvenne la divisione fra India e Pakistan, l'Afghānistān non riconobbe la validità ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico (Lubecca 1822 - Berlino 1894); nel ministero degli Esteri prussiano dal 1850, fu nelle legazioni di Pietroburgo (1857) e di Roma (1863); quindi ministro plenipotenziario a Washington [...] (1871), ebbe (1881) da Bismarck l'incarico di muovere presso il Vaticano i passi necessarî per normalizzare i rapporti dopo il Kulturkampf, e riuscì a stabilire un modus vivendi, divenendo ministro di ...
Leggi Tutto
Storico del diritto canonico (Bonn 1907 - Berkeley, California, 1996); ricercatore alla Bibl. Vaticana (1934-40), si trasferì negli USA (naturalizzato dal 1945); ha insegnato all'univ. cattolica di Washington [...] (1940-64), a Yale (1964-70) e Berkeley (1970-75). Ha fondato e diretto l'Institute of medieval canon Law (1955) e il Bulletin of medieval canon law (1971). Socio straniero dei Lincei (1977). Tra gli studî ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Salem, Massachusetts, 1745 - ivi 1829). Colonnello dell'esercito rivoluzionario, partecipò alle battaglie di Brandywine Creek e Germantown. Quartiermastro generale (1780-85), [...] fu (1790) delegato da Washington a negoziare un trattato con le sei nazioni indiane. Ministro della Guerra (1795) e segretario di stato (1800), si dimise per disaccordi con il presidente Adams. Eletto al senato (1803-11), poi membro della Camera dei ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Norwich, Connecticut, 1867 - Boston 1917), allievo di L. Saint-Gaudens, scolpì opere monumentali, decorative e celebrative, per l'Opera di Chicago, la biblioteca del Congresso di [...] Washington, la biblioteca di Boston, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (Narraganset, Rhode Island, 1755 - Boston 1828). In Inghilterra (dal 1775) fu allievo di B. West; si dedicò al ritratto, sull'esempio di J. Reynolds e T. Gainsborough, raggiungendo la notorietà [...] (J. S. Copley, 1783-84, Londra, National portrait gallery). Tornato negli USA (1793), ebbe un immediato successo, soprattutto dopo i celebri ritratti di G. Washington (1795, Washington, National gallery of art; 1796, Boston, Museum of fine arts). ...
Leggi Tutto
CRUIJFF, Johannes (Johan)
Gigi Garanzini
Olanda. Amsterdam, 25 aprile 1947 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1964-73: Ajax; 1973-78: Barcellona; 1979: Los Angeles Aztecs; 1980-81: Washington [...] Diplomats; agosto-dicembre 1981: Levante; dicembre 1981-83: Ajax; 1983-84: Feyenoord • In nazionale: 48 partite e 33 reti (esordio: 7 settembre 1966, Olanda-Ungheria, 2-2) • Vittorie: 9 Campionati olandesi ...
Leggi Tutto
Biologo belga (Thames Ditton, Londra, 1917 - Grez-Doiceau 2013); laureatosi in medicina all'università di Lovanio (1941), lavorò prima all'Istituto medico Nobel di Stoccolma (1946-47), poi alla Washington [...] University di Saint Louis. Nel 1951 ebbe la cattedra di chimica fisiologica a Lovanio e nel 1962 fu nominato professore (emerito 1988) alla Rockefeller University di New York. Fondatore dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (La Coruña 1886 - Muralto, Locarno, 1978). Prof. a Oxford di cultura spagnola (1928-31), dopo l'avvento della repubblica in Spagna fu nominato ambasciatore a Washington [...] (1931), poi delegato alla Società delle Nazioni. Esponente del liberalismo spagnolo, allo scoppio della guerra civile ritornò in Inghilterra; è stato un avversario del regime franchista. Ha scritto di ...
Leggi Tutto
Bibliografo (Londra 1820 - ivi 1889), curò una lussuosa edizione delle opere di W. Shakespeare (1853-65), di cui scrisse una biografia; raccolse e catalogò una collezione di libri rari e documenti shakespeariani [...] (oggi biblioteca Folger, Washington). Raccolte di un altro genere donò all'università di Edimburgo, alla biblioteca Chetham di Manchester, allo Smithsonian Institute di Washington. ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.