Steers, Leroy Lester
Giorgio Reineri
USA • Rhonerville (California) 16 giugno 1917- Richland (Washington), 23 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto
È stato uno dei più eleganti saltatori con lo stile [...] ventrale (o straddle) negli anni della Seconda guerra mondiale. Il 17 giugno 1941, a Los Angeles, stabilì con 2,11 m il record del mondo, che rimase imbattuto fino al 1953 (nel febbraio, in un'esibizione ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Parigi 1845 - Vevey, Vaud, 1935), fratello di Pierre-Paul; ambasciatore a Washington (1897), Madrid (1902) e Berlino (1907). Durante la prima guerra mondiale fu segretario generale [...] al Quai d'Orsay, poi uno dei 5 delegati francesi alla Conferenza della pace; fino al marzo 1922 presiedette la Conferenza degli ambasciatori. Membro dell'Accademia dal 1918, scrisse, tra l'altro, l'autobiografico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare statunitense (n. nella contea di Southampton, Virginia, 1826 - m. Washington 1895); partecipò alla guerra civile con l'esercito confederato, segnalandosi nella campagna di Rappahannock [...] e nelle operazioni contro la fortezza di Petersburg. Maggior generale (1864), dopo la guerra divenne presidente delle ferrovie del Tennessee. Fu organizzatore e leader (1878) dei Readjusters, corrente ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. New York 1945). Ha studiato all'università di Washington a Seattle e al California Institute of Technology di Pasadena; ha iniziato la sua carriera nel 1974 alla [...] Brandeis University di Waltham e nel 2002 è passato all'Università del Maine. Ha indirizzato le sue ricerche alla neurologia e al comportamento dell’insetto Drosophila melanogaster, e grazie a queste ha ...
Leggi Tutto
Sociologo e statistico (Butler, Georgia, 1886 - Tallahassee, Florida, 1959), prof. nella univ. di Washington, nella Columbia University (1919-27) e quindi nell'univ. di Chicago, di cui fu emerito dal 1951; [...] più volte consulente del governo, presidente dell'American sociological society. Ha svolto importanti indagini in materia di legislazione del lavoro, costo della vita, rapporti familiari, ecc., e ha soprattutto ...
Leggi Tutto
Fisico russo naturalizzato statunitense (Odessa 1914 - Filadelfia 1983), professore di fisica teorica alla Washington University di Saint Louis, poi all'università della Pennsylvania a Filadelfia (dal [...] 1960). Il suo nome è legato all'effetto P., che, in fisica delle particelle elementari, è la fotoproduzione di pioni π0 o di altri mesoni neutri prodotti da un fotone che può essere anche virtuale; tale ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (Surprise, Nebraska, 1916 - Austin, Texas, 2007). Ha insegnato nell'univ. di Washington (1945-49) e dal 1949 nell'univ. del Texas. Specialista di linguistica storica, si è occupato [...] di indoeuropeo (Proto-Indoeuropean phonology, 1952; Proto-Indoeuropean syntax, 1974; Residues of Pre-Indo-European active structure and their implications for the relationships among the dialects, 1995; ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (New York 1918 - Annandale 2013), membro del Laboratorio di ricerca navale a Washington, autore di importanti ricerche sullo studio delle superfici solide e sulla determinazione estremamente [...] accurata di strutture molecolari, vetrose e cristalline tramite raggi X; premio Nobel per la chimica nel 1985, con H. A. Hauptman, per gli studî dedicati alla messa a punto di algoritmi che, partendo da ...
Leggi Tutto
Patologo (n. Albany, New York, 1859 - m. 1934). Fu prof. di batteriologia alla G. Washington University (1886-95), e di patologia comparata alla Harvard University (1896-1915); successivamente diresse [...] la sezione di patologia animale dell'Istituto Rockefeller di New York. Oltre ad avere contribuito ai progressi dell'immunologia, ha dato l'avvio allo studio del polimorfismo batterico e ha individuato ...
Leggi Tutto
Pittore (Ìsari, Arcadia, 1890 - New York 1967). Emigrato negli USA nel 1904, studiò a Washington e a New York. Per un lungo periodo fu a Parigi (1927-37), dove conobbe Torres-Garcia, Seuphor, Léger e Mondrian. [...] In questo periodo portò avanti isolatamente la sua ricerca che giunse, nel 1934, al completo superamento dei modi figurativi, per la realizzazione di un linguaggio astratto in cui forme geometriche vengono ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.