Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , Αἴγινα, Atene, s. d. (guida). Geografia: Bursian, Geographie von Griechenland, II, 1872, p. 78 e p. 81 ss.; H. S. Washington, A Petrographic Sketch of Aegina and Methana, in Journal of Geology, III, 1895, p. 21 ss., 138 ss. Preistoria: A. Evans, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , Roma 2012, pp. 109-47.
L. De Girolami Cheney, Giorgio Vasari. Artistic and emblematic manifestations, Washington 2012.
Approfondimento
Ghiberti, Alberti, Dolce, De Dominici
Eliana Carrara
Abbozzati dallo scultore Lorenzo Ghiberti (Firenze 1378 ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] II's Roman Revival North of the Alps, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 63-88.
W. Sauerländer, Two Glances from the North: The Presence and Absence of Frederick II in the Art of ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] .
Le migliori indagini per la conservazione dei tessuti sono state condotte presso i laboratori del Textile Museum di Washington.
e) Legno. Anche la conservazione dei reperti lignei è estremamente delicata per la sensibilità di questo materiale alle ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] sculpteés en bois, os et ivoire de style omeyyade, Ars orientalis 1, 1954, pp. 119-131; Catalogue of Dated Tiraz Fabrics, Washington 1959; R.W. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian Mansion in the Jordan Valley, Oxford 1959; D. Shepherd, W.E ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 1988", a cura di D. Williams, Woodbridge 1990; E. Kitzinger, The Mosaics of St Mary's of the Admiral in Palermo, Washington 1990; Medieval Architecture and its Intellectual Context. Studies in Honour of Peter Kidson, a cura di E. Fernie, P. Crossley ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 61-94; M. Leithe-Jasper, Renaissance master bronzes from the Collection of the Kunsthistorisches Museum. Vienna (catal., Washington-Los Angeles-Chicago), Vienna 1986; C. Conforti, L’invenzione delle allegorie territoriali e dinastiche del giardino di ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] sulla Grande moschea di Harput], Sanat Tarihi Yılliğı 5, 1973, pp. 79-94; E. Atil, Art of the Arab World, Washington 1975; C. Çulpan, Türk taş Köprüleri [Ponti turchi in pietra], Ankara 1975; A. Kuran, U. Erginsoy, Islam maden sanatının başlangıçtan ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] de Rome. Moyen-Âge. Temps modernes, XCIV (1982), 2, pp. 929-947; C. Lorrain 1600-1682 (catal.), a cura di H.D. Russell, Washington 1982; Claudio de Lorena y el ideal clásico de paisaje en el siglo XVII (catal.), a cura di J.J. Luna, Madrid 1984; C ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] per la conduzione militare del conflitto, distinguendosi fra gli alleati europei per il forte sostegno alle scelte di Washington. Seguì una linea di stretta cooperazione con gli Stati Uniti anche in occasione della nuova crisi irachena, che ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.