BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] the Gospels, DOP 5, 1950, pp. 43-138; W.J. Corvey, The Time and Place of Baptisme. A Historical Synopsis and a Commentary, Washington 1954; A. De Witt, I mosaici del battistero di Firenze, 4 voll., Firenze 1954-1957; M. Aubert, M. Pobe, J. Gantner, L ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] sulle cime del monte Rushmore, nei dintorni di Keystone, nel Dakota meridionale. Da sinistra a destra si riconoscono Washington, Jefferson, Roosevelt e Lincoln. Sebbene rientrino in ambito politico, però, le teste colossali non hanno nulla a che ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] Albanische Bibliographie, Wien 1909.
B. Castiglione, F. Milone, L'Albania, Bologna 1939.
H.F. Conover, The Balkans, II, Albania, Washington 1943.
B. Jubani, Bibliographie de l'archéologie et de l'histoire antique de l'Albanie, 1945-1971, Tiranë 1972 ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] Vulgate Version of the Arthurian Romances edited from Manuscripts of the British Museum, a cura di H.O. Sommer, 8 voll., Washington 1909-1916; Il Tristano Riccardiano, a cura di E.G. Parodi, Bologna 1896; Il Tristano Corsiniano, a cura di M. Galasso ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Roman Coins in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittemore Collection. From Arcadius and Honorius to the Accession of Anastasius, Washington (DC) 1992; A New History of the Royal Mint, a cura di C.E. Challis, Cambridge 1992; I. Stewartby, The ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Stati Uniti.
Nel 1993, infatti, i materiali preparatori per il gruppo scultoreo En las Americas furono ospitati in mostra a Washington DC, e nel 1995 alcune sue opere furono allestiste presso il John F. Kennedy International Airport di New York ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] . A.D. 939-1171, Oxford 1952; E. Kühnel, The Textile Museum. Catalogue of Dated Tiraz Fabrics: Umayyad, Abbasid, Fatimid, Washington 1952; R. Pinder-Wilson, An Early Fatimid Bowl Decorated in Lustre, in Aus der Welt der islamischen Kunst. Festschrift ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568, p. 421), talora identificato con la statua in marmo (Washington, National Gallery of Art) ora correttamente restituita a Giovanfrancesco Susini (Caglioti, 2012, pp. 6, 58 n. 36). Nel ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] bronze from Quattrocento Tuscany, in Small bronzes in the Renaissance. Proceedings of the Symposium,( 1998, a cura di D. Pincus, Washington-New Haven 2001, pp. 15-27; F. Scharf, Der Freskenzyklus des Pellegrinaio in S. Maria della Scala zu Siena ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Gallery, Baltimora 1976, pp. 382 s.; A. Ghirardi, B. P., in Nell’età di Correggio e dei Carracci, (catal., Bologna - Washington - New York), Bologna 1986a, pp. 177-184; Ead., B. P., in Pittura bolognese del ’500, a cura di V. Fortunati Pietrantonio ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.