La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] 1935 circa, un assetto pressoché definitivo. Fra i più cospicui suoi esempî citiamo, negli Stati Uniti, la diga Grand Coulee (Washington) alta 168 m., ultimata nel 1942 e quella Shasta (California) alta 171 m., ultimata nel 1944, entrambe del tipo a ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Foca (602-610), o il medaglione aureo con la Vergine in trono e con scene abbreviate della Natività nell'esergo (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), riferito ai primi anni dell'impero di Maurizio (582-602) - sono soprattutto notevoli ...
Leggi Tutto
Società di progettazione statunitense fondata nel 1976 da A. E. Kohn, W. Pedersen e S. Fox (nota anche con l'acronimo KPF). In pochi anni lo studio, inizialmente con sede a Chicago, si è sviluppato notevolmente [...] bank a Dallas (1992), un edificio su Bismarckstrasse a Berlino-Charlottenburg (1994), la sede della World Bank a Washington (1996), il Palazzo di giustizia Mark O. Hatfield a Portland, Oregon (1997), l'aeroporto internazionale Buffalo-Niagara a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , Lima 1981; C. Campana, La vivienda mochica, Trujillo 1983; T.D. Dillehay (ed.), Monte Verde: a Late Pleistocene Settlement in Chile, Washington (D.C.) 1989-97; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991.
L ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] ) e partecipò a numerosi concorsi nazionali e internazionali per parchi pubblici e piazze (Amburgo 1959, Riyāḍ 1975, Washington 1977, Reggio Emilia 1985); elaborò studi di pianificazione paesaggistica per città mediterranee e arabe, come a Gedda il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] 1991.
Aspetti strutturali:
F.H.H. Roberts Jr., Shabik'eschee Village. A Late Basketmaker Site in the Chaco Canyon, New Mexico, Washington 1929; Id., Archaeology in the Southwest, in AmAnt, 3 (1937), pp. 3-33; J.O. Brew, Archaeology of Alkali Ridge ...
Leggi Tutto
GIURGOLA, Romaldo
Susanna Pasquali
Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] di Boston (1971); la Bok Tower, Mountain Lake Santuary, Florida (1971); il piano per l'ampliamento del Campidoglio di Washington (1977); la sede del Parlamento d'Australia a Canberra (1988). Sono inoltre di particolare rilievo le realizzazioni nell ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] in Après le modernisme, cit., pp. 19-31; Ethics-aesthetics. Postmodern positions, a cura di E. Asher e altri, Washington 1988; Y.-A. Bois, Modernisme et postmodernisme, in Encyclopaedia Universalis, Symposium, Les Enjeux, Parigi 1988; L. Hutcheon, A ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] 91; D.S. Rice, Le Baptistère de Saint Louis, Paris 1951; E. Kühnel, Catalogue of Dated Tiraz Fabrics: Umayyad, Abbasid, Fatimid, Washington 1952; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, 2 voll., Oxford 1952-1960; C.H. Becker, s.v. Bābalyūn ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] modelli architettonici complessi.
Bibliografia
E. Boise van Deman, Ancient Roman Construction in Italy, I-III (M.E. Blake ed.), Washington, 1947-73; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, con particolare riguardo a Roma e Lazio, Roma 1957; L ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.