Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] ’alto e dal basso. La propaganda patriottica dei giochi olimpici. Il muso duro con cui Pechino ribatteva alle critiche di Washington sui diritti umani, pubblicando le sue «contro-accuse» sugli abusi della pena di morte in America.
Il poderoso riarmo ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] USA (il 30 marzo 1960 la nuova parità aurea di 0,00142187 g di fino fu comunicata all’FMI). Dopo gli accordi di Washington (dicembre 1971) il rapporto era di 581,50 l. per 1 dollaro USA (parità aurea ufficiosa 0,0014077 g di fino).
Nell’agosto ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] delle truppe, in particolare delle unità speciali antiguerriglia, e l'invio di consiglieri militari; contemporaneamente le pressioni di Washington, che cercava di rafforzare il ruolo del PDC, favorivano l'avvio di alcune riforme, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] di Gran Bretagna a mondiale dopo l'aggressione di Pearl Harbour e la dichiarazione di guerra dell'Asse all'America, da Washington derivando frattanto aiuti concreti, e la legge di affitti e prestiti (11 marzo 1941) e la Dichiarazione atlantica (14 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] (1995), all'attività diplomatica nei negoziati per una soluzione del conflitto medio-orientale (incontro del settembre 1993 a Washington tra Y. Rabin e Y. 'Arāfāt) senza dimenticare, in ambito economico, il North American Free Trade Agreement (NAFTA ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] nell'associazione politico-militare con altri stati. Da tale preoccupazione sorsero sia l'adesione al Patto Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949, sia l'impegno di trovare forme organizzative alla tradizione di intesa, di continui contatti ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] .
Bibl.: G. C. Marshall, Biennal Report of the Chief of Staff of The United States Army. July, i, 1943 to June 30, 1945, Washington 1946; A. Tarchiani, Il mio diario di Anzio, Milano 1947; F. Tirelli, Lo sbarco ad Anzio (dattiloscritto), Roma 1947. ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] institutions in Botswana, Bergen 1993; R. Dale, Botswana's search for autonomy in Southern Africa, Westport (Conn.) 1995; P. Du Toit, State building and democracy in Southern Africa: Botswana, Zimbabwe and South Africa, Washington (D.C.) 1995. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ?, in Viator, 22 (1991), pp. 121-152; Id., Huguccio: The Life, Works, and Thoughts of a Twelfth-Century Jurist, Washington 1994. Riguardo alla ricezione del dualismo gelasiano da parte di Uguccio si veda A. Stickler, Der Schwerterbegriff bei Huguccio ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] sono opera di A. Canova (Musei Vaticani), Th. Lawrence, J.-B. Wicar, J.-L. David (Musée du Louvre) e A.-D. Ingres (Washington, National Gallery of Art, Musée du Louvre): J.B. Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, "L'Urbe", 31, 1968, pp ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.