• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [4429]
Storia [691]
Biografie [1288]
Arti visive [720]
Geografia [360]
Economia [274]
Geografia umana ed economica [203]
Scienze politiche [212]
Diritto [194]
Medicina [191]
Archeologia [210]

Tarchiani, Alberto

Enciclopedia on line

Tarchiani, Alberto Giornalista e diplomatico (Roma 1885 - ivi 1964). Iniziata l'attività giornalistica nel 1903, collaborò al Nuovo Giornale di Firenze e alla Tribuna di Roma, trasferendosi poi a New York, dove diresse il [...] 1943, quando fece ritorno in Italia, dove aderì al Partito d'Azione e ricoprì la carica di ministro dei Lavori pubblici (1944). Ambasciatore negli USA dal 1945 al 1955, descrisse questa esperienza nel volume Dieci anni tra Roma e Washington (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarchiani, Alberto (2)
Mostra Tutti

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] 'ONU, sotto la spinta di Stati Uniti e URSS, votava una prima risoluzione per l'embargo contro l'῾Irāq, le sollecitazioni di Washington al vertice della Lega Araba, riunitasi al Cairo il 10 agosto, inducevano paesi quali l'Egitto e l'Arabia Saudita a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] conclusero una serie di accordi per la limitazione degli armamenti con le altre potenze navali, sottoscrivendo il Trattato navale di Washington nel 1921 e il Trattato navale di Londra nel 1930; furono inoltre tra i paesi promotori del Patto Kellogg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

diritti civili, movimento per i

Dizionario di Storia (2010)

diritti civili, movimento per i Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche [...] di 40 giorni, pur con gli arresti di circa 2500 persone di colore, ottenne un grande successo nella manifestazione conclusiva a Washington. Ne seguì l’approvazione del Civil rights act del 1964, che proibì la segregazione nei luoghi pubblici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La Fayette, Marie-Joseph-Paul-Yves-Roch-Gilbert Motier marchese di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] Non riuscendo nell'intento, si imbarcò per l'America (1777), ove ottenne il comando di una divisione e divenne amico di G. Washington. Tornato in patria nel febbr. 1779, il 27 apr. 1780 era di nuovo a Boston, incaricato di preannunciare l'arrivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI FOGLIANTI – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI

Shandong, questione dello

Dizionario di Storia (2011)

Shandong, questione dello Controversia internazionale relativa all’Estremo Oriente manifestatasi alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1897 la Germania occupò la regione cinese dello S. e nel 1898 [...] Cina del Trattato di Versailles. Falliti alcuni tentativi di aggiustamento diplomatico, la materia fu ripresa alla conferenza di Washington, portando alla firma di un trattato bilaterale (febbr. 1922) tra Cina e Giappone. L’attuazione di quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shandong, questione dello (1)
Mostra Tutti

Strategia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Strategia Luigi Bonanate Carlo Jean (XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303) Parte introduttiva di Luigi Bonanate Plurisemanticità del termine Se in una qualsiasi relazione [...] (D.C.) 1989. Z. Bonen, Technology and warfare, in International military and defense encyclopaedia, ed. T.N. Dupuy, 6 voll., Washington (D.C.) 1993. A. Toffler, H. Toffler, War and anti-war. Survival at the dawn of the 21st century, Boston 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strategia (2)
Mostra Tutti

VARGAS, Getulio Dornellas

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARGAS, Getulio Dornellas Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] di Rio Grande do Sul. Pose la sua candidatura alla presidenza nelle elezioni per la sostituzione del presidente paulista Washington Luis, ma nel marzo 1930 venne sconfitto, si afferma in seguito a frodi elettorali, dal candidato paulista Julio ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO – GIURISPRUDENZA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARGAS, Getulio Dornellas (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Ivan Matteo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOMBARDO, Ivan Matteo Guido QUAZZA Uomo politico, nato a Milano il 22 maggio 1902. Fu redattore del movimento operaio per l'Avanti!, dal 1920 al 1922. Esperto in materia economica, si dedicò principalmente [...] l'Unità socialista. Eletto deputato il 2 giugno 1946, ebbe delicati incarichi all'estero: principali la missione a Washington nel 1947 per la sistemazione delle pendenze postbelliche fra Italia e Stati Uniti, la presidenza della delegazione italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Ivan Matteo (1)
Mostra Tutti

BONNET, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tenne il ministero degli Affari esteri fino al 20 marzo 1940. Trovandosi di fronte a una posizione internazionale della Francia assai difficile, liquidò la questione di Alessandretta con la Turchia e riuscì [...] fino alla costituzione del gabinetto Reynaud. Vive attualmente all'estero. Ha pubblicato la prima parte di un'opera De Washington au Quai d'Orsay (Ginevra 1946), per difendere la propria attività diplomatica, la quale tuttavia non appare interamente ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRETTA – INGHILTERRA – MUSSOLINI – TURCHIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNET, Georges (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 70
Vocabolario
washingtonia
washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
washingtoniano 〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali