TELESFORO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Tra i vescovi di Roma citati nella sua lista, Ireneo di Lione ricorda solo di T. che "rese gloriosamente la testimonianza", cioè che morì martire. Eusebio [...] coll. 188-89; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964², s.v., col. 625; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 982; Lexikon der christlichen Ikonographie, VIII, Rom 1976, s.v., col. 422; Biographisch-bibliographisches ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] diretto soprattutto contro Israele e Stati Uniti, è culminato l’11 settembre 2001 con i gravissimi attentati di New York e Washington. Nuovo e potente attore del f. islamico è l'IS (Stato islamico), attivo dal 2006, che ha dichiarato ufficialmente l ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] una settimana liturgica in diverse diocesi. Sempre più numerose sono le pubblicazioni liturgiche dell'Università cattolica di Washington e dell'Università di Notre-Dame. Il collegamento tra i diversi enti è assicurato dalla Liturgical Conference ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] f. 110, n. 28; nell'Arch. di Stato di Roma, fondo Segnatura di grazia, v. 730, Juramenta, f. 674 e passim. Cfr. anche Washington, D.C., The Catholic University of America, Autographes des cardinaux des XVII, XVIII, et XIX siècles. An inventory of the ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] , s.v., pp. 391 ss.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1923-24, s.v., coll. 597-99.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., p. 1008.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 72-3 ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] s.v., p. 392.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1923-24, s.v., col. 599.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., pp. 1008 ss.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 223-24.
Lexikon ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] . 392 ss.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1923-24, s.v., coll. 599 ss.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., p. 1009.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 232-33.
Lexikon des ...
Leggi Tutto
IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] , V, Paris 1962, s.v., col. 1124; A. Amore, Igino, in B.S., VII, col. 652; New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., pp. 356-57; Lexikon der christlichen Ikonographie, VI, Rom 1974, s.v., col. 560; Biographisch-bibliographisches ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] de théologie catholique, IX, Paris 1926, s.v., col. 316.
E.C., VII, s.v., col. 1147.
New Catholic Encyclopaedia, VIII, Washington 1967, s.v., p. 641.
Catholicisme, VII, Paris 1975, s.v., col. 322.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] églises rupestres de la Cappadoce, Parigi 1925-32; Th. Whittemore, The mosaics of Saint Sophia at C.ple Washington 1933; A. Goldschmidt, Die byzantinischen Elfenbeinskulpture, Berlino 1930; T. Rice, Byzantine glazed Pottery, Oxford 1930; F. Volbach ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.