CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Paolo VI nel 1968, dopo aver partecipato in una parrocchia cattolica di New York a un incontro ecumenico, si confrontò, a Washington, con il segretario di Stato Cyrus Vance e con la Commissione senatoriale per i diritti dell’uomo. In giugno, in una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] che ne furono ispirati, in Archivum Romanicum, XXII (1938), pp. 30-98; M.I. Bodenstedt, The Vita Christi of Ludolphus the Carthusian, Washington 1944, pp. 25-31, 47 ss., 58 ss., 75, 81, 91 ss., 103, 111-118, 120 s., 130-134, 143; Smaointe beatha ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, I, Metalwork, Ceramics, Glass, Glyptics, Painting, Washington 1962, pp. 42-45, 73; V.H. Elbern, Der eucaristiche Kelch im frühen Mittelalter, ZDVKw 17, 1963, pp. 1-76 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] 35, 1987, pp. 143-157; J.P. Thomas, Private Religious Foundations in the Byzantine Empire (Dumbarton Oaks Studies, 26), Washington 1987; T. Totev, Les monastères de Pliska et de Preslav aux IXe-Xe siècles. Aperçu archéologique, ByzSl 48, 1987, pp ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Cristo (solido di Marciano e Pulcheria, del 451, Glasgow, Hunterian Art Gall.; cintura d'oro, dei secc. 6°-7°, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Kantorowicz, 1960; Vikan, 1990; Iacobini, 1991). In Occidente, la raffigurazione dei m ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] ; Doctrina Christiana, The Iirst book printed in the Philippines, Manila 1593 (riproduzione fac-simile), a cura di E. Wolf, Washington 1947, p. 27 e passim; E. Lamalle, Bibliographia de Historia Societatis Iesu,in Archivum Hist. Soc. Iesu, XVII (1948 ...
Leggi Tutto
TEODORO II
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] Italiana, XXXIII, Roma 1950, p. 516; Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965², s.v., col. 28; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 17; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 116 ...
Leggi Tutto
STEFANO VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. [...] ; R. Aubert, Étienne VII, in D.H.G.E., XV, coll. 1197-98; E.C., XI, s.v., col. 1311; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 696; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 122; Dizionario storico ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] aveva eretto a Collegio pontificio il Collegio nordamericano, favorendo, nel 1885, l'istituzione dell'Università cattolica di Washington. Nel 1892 inviò un suo rappresentante alle celebrazioni per il quarto centenario della scoperta dell'America. Il ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] pp. 321-23.
G. Zannoni-M.C. Celletti, Clemente I, in B.S., IV, coll. 38-48.
New Catholic Encyclopaedia, III, Washington 1967, s.v., pp. 926-28.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., coll. 1048-49.
Lexikon der christlichen ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.