Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] 11-90; J. Patrich, Sabas, Leader of Palestinian Monasticism. A Comparative Study in Eastern Monasticism, Fourth through Seventh Centuries, Washington D.C. 1995. Sul monachesimo di Gaza si vedano R.M. Parrinello, Comunità monastiche a Gaza: da Isaia a ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] -Century Illuminations from Palermo, in Art of the Mediterranean World, A.D. 100 to 1400, ed. by H. Buchthal, Washington 1983, pp. 105-125.
46 Questo tema si collega alla discussione sulla circolazione di manoscritti nell’estremo sud della penisola ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] : the misunderstood miracle, London 1999.
Gurr, T.R., Minorities at risk. A global view of ethnopolitical conflicts, Washington 1993.
Gurr, T.R., Peoples against States: ethnopolitical conflict and the changing world system, in "International studies ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] The Crusades from the Perspective of Byzantium and the Muslim World, ed. by A.E. Laiou, R.P. Mottahedeh, Washington 2001, pp. 1-22.
43 Un interessante ed esemplificativo approfondimento dello sviluppo storiografico sull’uso critico delle fonti per lo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Ahlat Türk Mimarisi [Monumenti turchi di Ahlat], Istanbul 1972; I. Afshar, Two 12th Century Gravestones of Yazd in Mashad and Washington, Studia Iranica 2, 1973, pp. 203-211; Z. Basar, Erzurum'da Eski Mezarlıklar ve Resimli Mezar Taşları [Gli antichi ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] cit.
103 Eus., m.P. l. gr. 2.
104 Clem., str. III 15,3.
105 E.E. Malone, The Monk and the Martyr. The Monk as the Successor of the Martyr, Washington 1950.
106 Eus., m.P. l. gr. 2.
107 Eus. m.P.b. 4,9.
108 Eus., m.P. b. 11,19.
109 Eus., m.P. b. 11,19 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Century Byzantine Ivory, in Peace and War in Byzantium. Essays in Honor of George T. Dennis, S.J., ed. by T.S. Miller, L. Nesbitt, Washington DC 1995, pp. 61-86; A. Rhoby, Byzantinische Epigramme, cit., pp. 331-334 n. E123, fig. 94 a p. 525.
45 Per l ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] di una scomoda eredità, Stuttgart 2005.
102 Che abbandona la corte di Costantino nel 326 (cfr. V.C. de Clerq, Ossius of Cordova, Washington 1954, pp. 282-285) e T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, cit., pp. 225-226.
103 Si veda su questo tema il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , Roma 1983, pp. 135-142.
44 C.C. Shepardson, Anti-Judaism and Christian Orthodoxy: Ephrem’s Hymns in Fourth-Century Syria, Washington DC 2008.
45 Soz., h.e. III 16,12-15.
46 U. Possekel, Evidence of Greek Philosophical Concepts in the Writings of ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] 1965; S. Kuttner, Conciliar Law in the Making. The Lyonese Constitutions (1274) of Gregory X in a Manuscript at Washington, in Id., Decretals and Collections of Canon Law. Selected Essays, London 1980, n. 12; in rapporto alla causa di canonizzazione ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.